ASA - Associazione Scientifica Amatoriale 
 
Chirotteri urbani: dati faunistici e problemi inerenti alla convivenza con l'uomo 
 
GIANNA DONDINI 
Coll. est. Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia "La Specola",  
Università di Firenze, Via Romana 17, I-50125 Firenze (Italia). 
 
SIMONE VERGARI  
Coll. est. Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia "La Specola",  
Università di Firenze, Via Romana 17, I-50125 Firenze (Italia). 
 
DINO SCARAVELLI  
Cooperativa S.T.E.R.N.A. Via Prediali 12, 47100 Forlì. 
 
 
 
PAROLE CHIAVE: Chiroptera - Ambiente urbano - Conservazione - Rabdovirus - 	Microflora enterica. 
 
 
ABSTRACT 
 
Bats of urban areas: faunal data and problems about cohabitation with humans 
The presence of bat colonies in cities, and the techniques for their effective conservation are discussed. 
Also provided are some data on the bacteriological analysis of droppings collected in the major cities of 
Northern Tuscany. Up to now no sign of  Rabdovirus has been found in any of the specimens examined. 
  
 
 
 
 
 
 
 
RINGRAZIAMENTI 
 
Si ringrazia vivamente il Prof. Benedetto Lanza per i consigli durante la stesura del manoscritto. 
 
 
INTRODUZIONE 
 
I Chirotteri trovano all'interno delle aree urbane diversi sostitutivi di rifugi naturali come palazzi, fognature, 
sotterranei e vecchi alberi cavi che, associati ad una elevata concentrazione di risorse trofiche, favoriscono 
popolazioni diversificate e in alcuni casi molto consistenti. 
Una certa importanza sembra essere assunta dalla presenza di gran numero di punti luci che, come 
riassunto da Rydell e Baagøe (1996), determinano un'elevata concentrazione di insetti.  
Benché il numero delle specie di Chirotteri degli ambienti urbani sia particolarmente elevato, le indagini sulle 
comunità sono scarse. In alcuni lavori svolti in città europee possiamo trovare questi dati: Brno (Repubblica 
Ceca) 15 specie (Gaisler e Bauerova, 1985-86); Praga (Rep. Ceca) 12 specie (Hanàk, 1983); Londra 
(Gran Bretagna) 13 specie (Mickleburgh, 1989); Poznan (Polonia) 9 specie (Bogdanowicz, 1983; 
Bogdanowicz e Urbanczyk, 1983). Per l'Italia si possono annoverare lavori sia di carattere generale (Zava 
e Di Bella, 1992), sia su particolari aree urbane, come ad esempio Bologna (Scaravelli, 1993) con dati 
parziali per 4 specie, Padova (Vernier, 1995) con 9 specie sicure e l'area metropolitana fiorentina, per la 
quale Dondini e Vergari (1996) considerano aspetti ecologici. 
 La conoscenza della chirotterofauna urbana e un serio approccio alla problematica correlata è il primo 
passo verso concrete azioni di conservazione e in questo lavoro si riassumono alcune delle attività condotte 
dagli autori in questo campo. Le analisi batteriologiche associate alla ricerca dei rabdovirus su esemplari 
morenti permettono di escludere potenziali pericoli per l'uomo, assicurandone una sicura convivenza. 
 
MATERIALI E METODI 
 
La raccolta di dati faunistici è avvenuta nei complessi urbani della pianura fiorentina (Firenze, Prato e 
Pistoia), Bologna e cittadine romagnole (Cesena, Forlì) tra il 1992 e il 1996. I rilievi sono stati eseguiti, in 
ordine di importanza, attraverso una raccolta degli esemplari trovati morti, feriti o debilitati, cattura da 
rifugio e con mist-net, e l'uso di bat-detector (Pettersson D-100 e D-960). Con questo strumento abbiamo 
effettuato dei transetti lungo le strade cittadine e all'interno delle poche aree verdi, registrando su nastro 
magnetico in eterodinico e confrontando successivamente con le registrazioni fornite da Ahlen (1990). 
Sono state scartate tutte quelle di difficile interpretazione. Inoltre sono stati controllati gli esemplari 
conservati nel Museo di Zoologia "La Specola" di Firenze. 
Per le indagini microbiologiche, nell'estate 1994 sono stati raccolti da 7 esemplari (4 femmine e 3 maschi) 
di Hypsugo savii (Bonaparte, 1837) e 6 (3 femmine e 3 maschi) di Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817), 
complessivamente 26 campioni freschi di escrementi conservati in contenitore sterile. Sono stati sottoposti 
ad analisi microbiologica nel Laboratorio di Diagnosi Veterinarie di Prato, coltivandoli su differenti tipi di 
terreni: Sabourad e sale mannite a 37  C per 48 ore, agar desossicolato (o Mc Conkey) e agar SS (o HE) 
a 37  C per 24 ore. Successivamente sono stati arricchiti in brodo selenite a 37  C per 24 ore e poi 
ripassati in SS a 37  C per altre 24 ore. 
 I rabdovirus sono stati ricercati su 8 esemplari raccolti morenti o morti nell'area fiorentina. L'esame è stato 
compiuto dall'Istituto Zooprofilattico di Firenze. 
  
RISULTATI 
 
Specie rilevate 
Per l'area fiorentina sono state rilevate 13 specie; per Bologna, Forlì e Cesena 7 specie (Tab. I.). 
 
Analisi batteriologica degli  escrementi 
Sono stati rilevati i seguenti microrganismi: 
  1- P. kuhlii: Proteus sp., Enterobacter sp., Hafnia alvei (Møller, 1954), Klebsiella oxytoca (Függe, 1886),  
Staphylococcus aureus (Rosenbach, 1884). 
2- H. savii: Proteus sp., Enterobacter sp., Escherichia coli (Migula, 1895), Hafnia alvei (Møller, 1954), 
Klebsiella oxytoca (Függe, 1886), Staphylococcus aureus (Rosenbach, 1884).  
In due esemplari (1 P.kuhlii e 1 H. savii) sono state evidenziate rare colonie di miceti del genere Candida. 
Le abbondanze dei singoli batteri, stimate dal numero di colonie, sono molto variabili da un individuo 
all'altro, anche della stessa specie.  
 
Rabbia 
Per il momento sono stati esaminati 4 esemplari di P. kuhlii e 4 di H. savii con esito negativo. 
 
 
 
 
DISCUSSIONE 
L'ambiente urbano è molto favorevole a sostenere diversificate comunità di pipistrelli, grazie ad una buona 
disponibilità di rifugi e di cibo. Le specie più frequenti sono il pipistrello di Kuhl e il pipistrello di Savi. P. 
pipistrellus, considerato nella letteratura "storica" la specie in assoluto più comune anche negli ambienti 
antropizzati, appare a tutt'oggi confinata nei piccoli aggregati rurali o negli ambienti a maggior grado di 
naturalità. 
La possibilità che i pipistrelli possano essere un pericolo per la pubblica salute si può tranquillamente 
escludere, sia per la difficoltà con cui le persone ne vengono a contatto, sia perché come mostrato dalle 
analisi batteriologiche qui presentate e di altri autori (Pinus e Müller, 1980; Piraino et al., 1996; oppure 
vedi Lanza, 1998 per una revisione generale dei parassiti), non sono veicolo di agenti patogeni, essendo tali 
batteri commensali o, solo in particolari condizioni, patogeni opportunisti. Inoltre le indagini, se pur ancora 
incomplete, sulla presenza di rabdovirus nelle popolazioni italiane (vedi Prosperi, 1987; Mutinelli et al., 
1994) non hanno evidenziato alcun caso positivo.  
Le cause di morte in ambiente urbano sono state già indagate da Vergari e Dondini (1996) per l'area 
fiorentina, dove è risultato circa il 20% di predazione da parte di gatto domestico e il 15% di incidenti 
causati dall'uomo. Quest'ultimo valore è sicuramente sottostimato per la difficoltà nel documentare tutti i 
casi nei quali gli esemplari vengono uccisi e gettati. Per le altre aree i dati non sono sistematici, ma sono 
stati registrati numerosi casi di predazione da parte di gatto (Bologna e Forlì) a carico di P.kuhlii e H.savii. 
Scontri con autoveicoli hanno interessato i soprannominati e E.serotinus (Cesena) nonché R..hipposideros 
e P.austriacus (Forlì). Risulta evidente che i gatti costituiscono un grosso pericolo per i pipistrelli, che li 
uccidono nella quasi totalità delle catture. Anche l'interazione con l'uomo non è sempre positiva; infatti sono 
stati documentati vari casi di intolleranza nei confronti sia di colonie, sia di singoli esemplari che casualmente 
trovano ricovero all'interno delle abitazioni. Un caso classico è rappresentato dall'uso, particolarmente 
frequente in P. kuhlii e H. savii, dei cassonetti degli avvolgibili come rifugio; la presenza degli escrementi sul 
terrazzo o sul davanzale (anche in piccole quantità) suscita spesso una reazione negativa che termina con la 
richiesta di eliminare la colonia. Si sono verificati casi di richiesta di intervento ai Vigili del Fuoco (si veda 
l'articolo apparso sul quotidiano La Nazione del 5 agosto 1994:'Caccia al pipistrello nella stanza dei figli' 
oppure Il Tirreno del 1 settembre 1994: 'Famiglia terrorizzata nella notte da uno stormo di pipistrelli') e 
continuano ad uscire articoli allarmistici e di cattiva informazione sui giornali (si vedano gli articoli apparsi 
sul quotidiano La Nazione del 25 luglio 1996: 'Vive nell'incubo di frotte di pipistrelli' e 'Donna assediata dai 
pipistrelli'). 
Solamente nei casi in cui ci sia una coabitazione molto stretta, come quando i pipistrelli sono nel cassonetto 
dell'avvolgibile, e manovrandolo si provochi la morte degli esemplari, è consigliata la rimozione della 
colonia. Nella grande maggioranza dei casi i pipistrelli utilizzano solo nel periodo estivo tali rifugi, perciò il 
modo migliore per intervenire è di attendere l'inverno, procedere all'ispezione del cassonetto, e chiudere 
tutti i fori d'entrata, restringendo la fessura dell'avvolgibile con materiale adatto. In questo modo si evita di 
dover traslocare direttamente gli esemplari (per una trattazione più ampia si veda: Debernardi e Patriarca, 
1997). Per quanto riguarda il guano, bisogna ricordare che è uno dei migliori concimi organici per le piante 
(Albrecht, 1921; Rocchetti e Funaioli, 1963), e questo compensa certamente il fatto di doverlo togliere 
periodicamente dal balcone.  
Nei casi in cui un pipistrello entri volando in una stanza, occorre aprire la finestra, spegnere la luce e 
chiudere la porta, lasciandolo solo nella stanza. Se invece viene trovato un esemplare a terra che non è in 
grado di volare, va raccolto con un panno e posto in una scatola di cartone con della stoffa all'interno. 
Come primo intervento bisogna tenerlo al caldo e somministrare latte di mucca tiepido diluito con acqua; 
questa è una formula d'emergenza, perché se è un orfano va nutrito con latte ad alto contenuto proteico, 
come quello per cuccioli di cane, se è un adulto con larve di tenebrionidi (Tenebrio molitor), con aggiunta 
di sali minerali, calcio e vitamine. 
In definitiva risulta evidente come il fattore maggiormente importante per la salvaguardia di queste comunità 
negli ambienti urbani sia da ritenersi una capillare e funzionale campagna di informazione, affiancata da 
specifiche azioni di grande effetto (Zava e Di Bella, 1992; Dondini e Vergari, 1996). L'attivare un servizio 
di consulenza e aiuto per i cittadini è poi di grande aiuto per il recupero dei feriti, dei giovani e per una 
raccolta copiosa di importanti dati. 
 
 
BIBLIOGRAFIA 
 
Ahlén I., 1990 - Identification of bats in flight. Swedish Society for Conservation of Nature & The Swedish 
Youth Association for Environmental Studies and Conservation, Stockolm, 50 pp. 
Albrecht W.A., 1921 - Bat guano and its fertilizing value. Agricultural experiment station bulletin, 180: 1-
15. 
Bogdanowicz W., 1983 - Community structure and interspecific interactions in bats hibernating in Poznan. 
Acta theriol., 28,23: 357-370. 
Bogdanowicz W., Urbanczyk Z., 1983 - Some ecological aspects of bats hibernating in city of Poznan. 
Acta theriol., 28,24: 371-385. 
Debernardi P., Patriarca E., 1997 - Conoscenza e tutela della chirotterofauna negli edifici. Habitat, 3: 15-
27. 
Dondini G., Vergari S., 1996 -  I nostri alleati pipistrelli. Panda, 12: 22-23. 
Gaisler J., Bauerova Z., 1985-86 - The life of bats in a city. Myotis, 23-24: 211-214. 
Hanàk V., 1983 - Zum Vorkommen und zur Ökologie der Wirbeltiere in Prag (tschechisch). Natura 
pragensis, 2: 3-75. 
Lanza B., 1998 - Materiali per una parassitologia dei pipistrelli italiani (Mammalia Chiroptera). Boll. Mus. 
Reg. Sc. Nat. Torino, monografie, in stampa. 
Mickleburgh S., 1989 - Distribution and status of bats in the London area. In: V. Hanak, Horacek I., 
Gaisler J. (ed.), European Bat Research 1987. Charles Univ. Press, Praha, 327-329 pp. 
Mutinelli F., Vernier E., Giuliano S., Tollis M., 1994 - L'infezione rabida dei pipistrelli in Europa. Ambiente 
risorse e salute, aprile 1994: 42-45. 
Pinus M., Müller H. E., 1980 - Enterobakterien bei Fledertieren (Chiroptera). Zbl. Bakt. Hyg., I. Abt. 
Orig. A 247: 315-322. 
Piraino C., Di Bella C., Violani C., Zava B., 1996 - Notes on the aerobic microflora of Tadarida teniotis 
(Rafinesque, 1814) (Chiroptera, Molossidae). Myotis, 34: 105-112. 
Prosperi S., 1987 - La rabbia dei pipistrelli in Europa. Obiettivi e documenti veterinari, 3: 35-37. 
Rydell J., Baagøe H.J., 1996 - Bats & streetlamps. Bats, 14 (4): 10-13. 
Rocchetti G., Funaioli U., 1963 - Il guano dei pipistrelli della Somalia meridionale. Riv. Agr. Subtrop. e 
Trop., 7-9: 292-298. 
Scaravelli D., 1993 - Pipistrelli in città. In: C. Cencini, Dindo M.L. (ed.), Ecologia in città. Ediz. Lo 
Scarabeo, Bologna, 167-172 pp. 
Vergari S.,  Dondini G., 1996 - Causes of death in two species of bats (Pipistrellus kuhlii and Hypsugo 
savii) in urban areas of north-central Italy. VII European Bat Reasearch Symposium (Veldhoven, The 
Netherlands, 12-16 August 1996). Abst.: 71.  
Vernier E., 1995 - Presence and distribution of bats in the town of Padova (N.E. Italy). Myotis, 32-33: 
193-195. 
Zava B., Di Bella C., 1992 - I chirotteri antropofili: ecoetologia e rapporti con l'ambiente umano. Atti 5  
Simposio "La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti"; Piacenza 23-25 
settembre 1992: 237-246. 
 
 
 
 
Tabella I. Lista delle specie rilevate nell'area metropolitana fiorentina e nelle città di Bologna, Cesena e 
Forlì, confrontate con altre realtà italiane ed europee. Le specie segnate con l'asterisco sono state rilevate 
anche con il bat-detector. Per il Myotis bechsteini le segnalazioni risalgono al 1879 e 1899, mai 
riconfermate.   
 
 
8





    Source: geocities.com/capecanaveral/hangar/3427

               ( geocities.com/capecanaveral/hangar)                   ( geocities.com/capecanaveral)