HOME PAGE: clicca qui
I DIALETTI GALLO TOSCANI DELL'AREA DI SUVIANA
Dedichiamo questa pagina (e le pagine ad essa collegate) ai dialetti
della zona di Suviana (Suviana, Badi, Bargi, Stagno). Dialetti di
estrema importanza per la conoscenza del sistema linguistico gallo
toscano dell'Alto Reno.
IL DIALETTO DI BADI (E ZONE LIMITROFE) SECONDO TITO ZANARDELLI
Dai "Saggi folklorici in dialetto di Badi", Zanichelli, Bologna,
1910
"Per certi tratti fonetici e morfologici assai caratteristici, come
sarebbero l'accentuata tendenza al non dittongamento (qindi, per
esempio, non solo méle, gélo, preéda, ecc., ma anche lèvvora =
lepre, péggora = pecora, ecc., rispetto a e breve; e così core,
ommo, roda, ecc., e di più fogo, giogo, logo, ecc., rispetto ad o
breve), la caduta delle vocali protoniche, di cui si fa un vero
scempio per rapporto alle vicine località (bdòccio = pidocchio,
bectòn = beccata, bligo = ombellico, brètto = berretto, cafssina =
cavezzina, cavdèllo = capezzolo, c(e)tino o stin = accettino), la
prostesi vocalica onde evitare certe asprezze di suoni dopo la
riduzione della sillaba iniziale (aldamme accanto a ldamme = letame,
arbaltarse = ribaltarsi, arbuttare = ributtare, arcacciare =
ricacciare, arcoiere = raccogliere, arfiadare = rifiatare, ecc.),
l'J da l' costantemente e quai senza eccezione adottato (aJo =
aglio, briJa = briglia, ciJa = ciglia, foJJa = foglia, loJo =
loglio, luJo = luglio, ecc.), l'aasibilamento delle palatali, purché
non iniziali (ajedo = aceto, bajio = bacio, ceji = ceci, cileja =
ciliegia, cimija accanto a cingia = cimice, croje = croce, ecc.),
aro da - arium invece di -aio (bodgaro = bottegaio, calamaro =
calamajo, cucchiaro = cucchiaio, febaro o febraro = febraio, ecc, e
quindi anche ara = aia, buro = buio, ecc.), per una gran parte la
materia lessicale, e infine gli atteggiamenti del meccanismo
grammaticale; per tutti questi tratti dico, il badese parrebbe
riconnettersi, in qualche modo, al sistema dei dialetti emiliano e
ispecie a quello bolognese. Ma così non avviene, se si pon mente al
vocalismo tonico rimasto pressoché intatto e, quando no, procedente
con poche varietà di esiti, alla conservazione delle vocali finali,
alla tolleranza dei nessi ove sono due liquide in fine di parola
(corno, giorno, inferno, orlo, ecc.), al mantenimento di sc anche
quando riponde a x o st (cosc(i)a, fascetta, = busto, moscin =
moscerino, sension = ascenzione, usc(i)o = uscio, ecc.), per le
quali cose il badese si presenta come un dialetto toscaneggiante
[nel contesto "toscaneggiante" significa "toscano"], per qualche
mirabile e sporadico esempio (Cà d'Ghiümira sopra Cà d'Sèlaro, ec.)
non del tutto esente da quell' ü che comincia sull'Appennino,
normalmente e con continuità, solo dopo Lizzano in Belvedere verso
Fanano.
In che modo e in che misura il badese sia un dialetto
toscaneggiante, spero di mostrarlo in altro speciale lavoro [che
purtroppo non è mai uscito] per cui sarà posto in opera tutto il
materiale del quale dispongo.
Qui, per ora, non pubblico che i Saggi Folklorici raccolti a Badi in
poco più di un mese (agosto 1910), dalla bocca stessa degli
abitanti, durante il mio breve soggiorno di estate in quel luogo...
Per completare, nel miglior modo, questo lavoro, ho posto alla fine
un glossario e in esso ho registrato le differenze sensibili che
esistono tra il badese propriamente detto da una parte, di fronte
alla sua più affine varietà ch'è quella di Moscacchia e di Poggio
(donde il nome di poggiante o poggiaiolo a quel sottodialetto), e da
un'altra parte col montagnolo (dialetto di Monte di Badi, detto
anche in modo più breve del Monte), il suvianotto (di Suviana), lo
stagnotto (di Stagno), il bargiotto (di Bargi), il baignotto (di
Baigno), la parlata di Carpineta, non che con altri dialetti
dell'Appennino bolognese" (pp. 5 - 7)
nel merito della ü abbiamo ricevuto un commento del professor
Giannelli dell'Università di Siena che riportiamo testualmente: "...
Un dubbio sulla /y/ (u turbata)." (da una e - mail del 05.03.04)
I DIALETTI PARLATI NEL TERRITORIO EMILIANO DELLA ZONA DI SUVIANA IN
RAPPORTO AL BOLOGNESE (emiliano) E AL PISTOIESE (toscano)
DOCUMENTI USATI
- B. Beneforti, “Piccolo dizionario dei dialetti di Badi, Bargi e
Stagno”, Nueter, XXIV, 1998, pp. 357 - 388
- G. GIACOMELLI, “Dizionario Pistoiese”, Società Pistoiese di Storia
Patria, Pistoia 2000
- D. VITALI – L. LEPRI, “Dizionario Bolognese”, A. Vallardi Editore,
Milano 2000
- la memoria (ovviamente in mancanza di altri supporti diversi)
ABBREVIAZIONI
(BO) = voce attestata a Bologna
(PT) = voce attestata a Pistoia
(emiliano) = voce comunque attestata in Emilia o derivata da parola
emiliana
(toscano) = voce comune attestata in Toscana o derivata da parola
toscana
- non dialettale – parole in uso a Pistoia ma non considerate come
dialettali -
VOCABOLI E SIGNIFICATO IN ITALIANO
1. Aldamme – (BO) aldaam – (PT) /// - letame –
2. Al uggio – (BO) /// - (PT) all’uggia – all’ombra
3. Aquaio – (BO) /// - (PT) non dialettale – acquaio – il bolognese
è “stier” (toscano)
4. Arcopedagno – (BO) /// - (PT) /// - arcobaleno – si usa in zone
marginali d’Emilia (emiliano)
5. A raio – (BO) a raii – (PT) /// - a casaccio
6. Arlia – (BO) arlii – (PT) /// - sfortuna
7. Arvegno – (BO) ///- (PT) /// - convegno – il gruppo “ar” a inzio
parola è emiliano, ma anche del pistoiese (emiliano / toscano) -
vedi "nota" in fondo
8. Ascaro – (BO) /// - (PT) aschero - nostalgia
9. A uria – (BO) /// - (PT) a uria – a casaccio
10. Bagaglio – (BO) bagaai – (PT) /// - cosa da nulla
11. Abrigco – (BO) /// - (PT) abbriccico – cosa da nulla
12. Balotto – (BO) /// - (PT) ballotto – castagna lessata – il
bolognese ha baluus (toscano)
13. Bambocchia – (BO) banboz – (PT) non dialettale – bamboccio – in
italiano ha anche il significato di pupazzo di stracci (E / T)
14. Banca – (BO) banca – (PT) /// - panca
15. Banciolo – (BO) /// - (PT) /// - panchetta – dal bolognese banca
(emiliano)
16. Barba – (BO) /// - (Toscano) barba – radice
17. Bazza – (BO) //// - (PT) bazza – mento pronunciato
18. Becco – (emiliano) becco - (toscano) becco - capra
19. Bergare – (BO) /// - (PT) bergare – sostare per la notte
20. Bigongio – (BO) /// - (PT) /// - unità di misura – il pistoiese
ha “bignocio” col significato di una certa quantità (toscano)
21. Bilosco – (BO) /// - (PT) bilusco – strabico
22. Bioscio – (emiliano) bios – (toscano) bioscia – senza
companatico
23. Bisacca – (BO) bisaac – (PT) /// - tasca
24. Blacco – (BO) blaac – (PT) /// - straccio
25. Bo’ – (BO) boo – (PT) /// - bue
26. Bolada – (BO) /// - (toscano) bollata – insieme di funghi
27. Botta – (BO) bot – (PT) botta – rospo
28. Braghe – (BO) breg – (PT) /// - pantaloni
29. Bricco – (BO) //// - (PT) /// - capra – il bolognese ha “brecc”
per montone (emiliano) si segnala tuttavia la presenza di un toscano
ed emiliano "becco" col significato di capra.
30. Brocco - (BO) brocco – (PT) /// - ramo
31. Broda – (BO) /// - (PT) broda – cibo per maiali – in bolognese
la broda è l’acqua sporca
32. Brucello – (BO) /// - (PT) brucello – galaverna
33. Bubbola – (BO) bobbla – (PT) bubbola – upupa
34. Buro – (BO) buur – (PT) /// - buio
35. Ca’ – (BO) ca’ – (PT) /// - casa
36. Cagio – (BO) /// - (Toscano) cacio – formaggio
37. Caliggine – (BO) /// - (PT) caligine fuliggine – il bolognese ha
calezzen (toscano)
38. Cardo – (BO) /// - (PT) cardo – riccio di castagno – la voce è
usata in alcune zone dell’emilia meridionale, ma proviene da sud
(Toscano)
39. Castagnaccio - (BO) castagnaaz – (PT) castagnaccio – dolce fatto
con la farina di castagne
40. Cavdoni – (BO) cavdon – (PT) /// - alari
41. Cedda – (BO) zeda – (PT) /// - siepe
42. Cenciaiolo – (BO) /// - (toscano) cenciaiolo – straccivendolo
–il bolognese è strazarool (toscano)
43. Cencio – (BO) /// - (PT) cencio – straccio
44. Cendere – (BO) zander – (PT) non è dialettale – cenere – il
gruppo “nd” è anche toscano
45. Colo – (BO) col) – (PT) /// - cavolo
46. Coltrone – (BO) /// - (PT) coltrone – trapunta di lana
47. Crescenta – (emiliano) crescenta – (PT) /// - schiacciata
48. Cria – (BO) /// - (PT) /// - cosa, fungo, pesce, germoglio
piccolissimi – il pistoiese “cria” significa il più piccolo della
nidiata (toscano)
49. Cricca – (BO) crecca – (PT) /// - sporcizia
50. Cudero – (BO) /// - (PT) cudero – furbo (formica rossa)
51. Culora – (BO) cluura – (PT) /// - nocciola
52. Anda – (BO) anda – (PT) anda – dare il via
53. Dimondi – (BO) dimondi – (PT) /// - molto – il pistoiese ha un
“dimolto” (emiliano)
54. Dolco – (BO) /// - (PT) dolco – mite
55. Dondola – (BO) dondla – (PT) dondola – donnola
56. Elta – (BO) elta – (PT) /// - alto
57. Ferdura (BO) fardura – (PT) /// - raffreddore
58. Fioppa – (BO) fiopa – (PT) /// - pioppo
59. Fognare – (BO) /// - (PT) fogno – neve con vento
60. Fola – (BO) fola – (PT) /// - favola
61. Forcinna – (BO) furzenna – (PT) /// - forchetta
62. Formaiio – (BO) furmaai – (PT) non dialettale - formaggio
63. Formentone – (BO) furmintoon – (PT) /// - granturco
64. Formiggola – (BO) /// - (PT) formicola – formica
66. Forcinna – (BO) furzenna – (PT) /// - forchetta
67. Frugia (Frugiada) – (BO) /// - (PT) frugiate – caldarroste
68. Garbare – (BO) /// - (PT) non è dialettale - piacere
69. Gocchia – (BO) agoccia – (PT) /// - ago
70. Goffo – (BO) /// - (toscano) goffo – dispari
71. Goge – (emiliano) goge – (toscano) goge - scoiattolo
72. Garanada – (BO) granadel – (toscano) granata – scopa
73. Greppia – (BO) groppia – (PT) /// - mangiatoia
74. Grocioli – (BO) /// - (PT) /// - grumi – il toscano ha “rocioli”
(toscano)
75. Gronchio – (BO) /// - (toscano) gronchio – intirizzito,
specialmente di castagna
76. Grotto – (BO) //// - (PT) grotto – luogo scosceso
77. Guazza – (BO) guaaza – (PT) /// - rugiada
78. Iandara – (BO) /// - (PT) non è dialettale – ghiandaia –la
parola è di tipo toscano anche se trattata in maniera settentrionale
79. Lampoline – (BO) /// - (PT) /// - contaminazione fra “lamponi” e
il pistoiese “pentolini”, a Treppio (PT) si dice dampoline (toscano)
80. Lellera – (BO) /// - (PT) lellera – edera
81. Ligera – (BO) /// - (PT) /// - svogliato – è forma
settentrionale
82. Maffia – (BO) /// - (PT) maffia – superbia
83. Mastella – (BO) mastela – (PT) /// - secchio
84. Meo – (BO) /// - (PT) meo – garzone
85. Mlon – (BO) Mlon – (PT) /// - melone
86. Moiio – (BO) moi – (PT) /// - bagnato
87. Mostaccio – (BO) mustaaz – (PT) /// - faccia – il pistoiese ha
“mostaccione” per schiaffo sul viso
88. Mugnaga – (BO) mugnega – (PT) /// - albicocca
89. Necci – (BO) /// - (PT) neccio – specie di frittella di castagna
cotta sui testi
90. Nonno – (emiliano) non – (PT) /// - suocero
91. Oggi – (BO) /// – (PT) non dialettale – oggi il bolognese ha
incuu (toscano)
92. Ramarin – (BO) /// - (PT) ramarino – rosmarino
93. Osmarin – (BO) usmaren – (PT) ha anche rosmarino che non è
dialettale – rosmarino
94. Pacchiara – (BO) paciaara – (PT) pacchiara – fango / poltiglia
95. Paciamme – (BO) /// - (PT) /// - insieme di foglie morte per
terra – simile al bolognese “paciaacra” per poltiglia
96. Pastenaga – (BO) pistinega – (PT) /// - carota
97. Patozza – (BO) /// - (PT) /// - ragazza – il bolognese ha
“patoz” per bambino
98. Peggora – (BO) /// - (PT) non dialettale – pecora – il bolognese
ha “piigra” (toscano)
99. Pignattini – (BO) /// - (PT) /// - mirtilli – derivato dal
pistoiese “pentolini” (toscano)
100. Pignattuzoli – vedi pignattini (toscano)
101. Pina / pigna – (BO) /// - (toscano) pina – pigna
102. Piò – (BO) pio – (PT) /// - aratro
103. Pistadora – (BO) pistadura – (PT) /// - taglierino
104. Polenda – (BO) pulent – (PT) non dialettale – polenta
105. Porra – (BO) por – (PT) non dialettale – paura
106. Raggia – (BO) raaza – (Appennino PT) raggia – rovo
107. Ramallo – (BO) /// - (PT) ramallo – ramarro
108. Ranganaia – (BO) ragaaja - (PT) /// - raucedine
109. Rocia – (BO) /// - (Appennino PT) rocia – spazzatura
110. Rusco – (BO) roscc – (PT) /// - spazzatura
111. Ruga – (BO) ruga- (PT) /// - bruco
112. Saltabecco – (BO) /// - (PT) saltabecca – cavalletta
113. Scalfarotto – (BO) scalfarot – (PT) /// - calzino
114. Sciacquaro – vedi “aquaio” (toscano)
115. Sciammanà – (BO) /// - (PT) sciammanato – disordinato
116. Sciocco – (BO) /// - (PT) sciocco – insipido
117. Scranna – (BO) scraana – (PT) /// - sedia
118. Seggiola – (BO) /// - (toscano) seggiola – sedia
119. Sellaro – (BO) sarrel – (PT) /// - sedano
120. Sfrappola – (BO) sfraapla – (PT) /// - dolce di carnevale
121. Cenci – (BO) /// - (PT) cenci – dolce di carnevale
122. Sgavetta – (BO) gavatta – (PT) /// - rotolo
123. Sito – (BO) /// - (PT) sito – puzza
124. Smarimettare – (BO) /// - (PT) smarimettare – cominciare
125. Smeria - (BO) /// - (PT) smeria – luce
126. Spera – (BO) /// - (PT) spera – luce
127. Spianare – (emiliano) spianare – (PT) /// - rinnovare
128. Stare a veiia – (BO) /// - (PT) “stare a veglia”
129. Strolga – (BO) strolga - (PT) /// - maga – il pistoiese ha
“strolaga” col significato di zingara
130. Stropeii – (BO) stropa – (PT) /// - vimini
131. Tavia – (BO) /// - (toscano) tavia – ancora
132. Testo – (BO) ?? – (PT) testi – disco di terracotta per cuocere
i necci e le crescente
133. Tincon – (BO) /// - (PT) tincone – sgarbato / stupido
134. Tra lusco e brusco (BO) /// - (PT) tra lusco e brusco –
crepuscolo – il bolognese ha tralumeescuro
135. Trogo – (BO) /// - (toscano) trogo – mangiatoia per i maiali
136. Viola – (BO) vioola – (toscano) viola – coccinella
137. Zanza – (BO) /// - (PT) zanza – buccia interna delle castagne
138. Zezzola – (BO) /// - (PT) zizzola – freddo pungente
Una 60 concordanze col bolognese o con dialetti emiliani o
settentrionali
Oltre 70 concordanze con parole pistoiesi o toscane
NOTA
"Sotto influssi provenienti da nord la vocale di appoggio "a" si è
introdotta anche nelle zone settentrionali della Toscana (cfr. in
lucchese e pistoiese "arricordare, "arriposare", "arrispondere")"
(G. Rohlfs, Grammatica Storica della lingua e dei dialetti italiani,
Einaudi, Torino 1999, p. 472). Da segnalare la presenza nei Dialetti
di Badi, Bargi e Stagno del dittongo pistoiese e lucchese "ié"
testimoniato dal vocabolo 'biétta'.
UN ESEMPIO DI DIALETTO DELL'AREA DI SUVIANA (BADI)
LA FOLA 'D L'OMMO CA FREGATTE LA MORTE
Ai fu na volta n'Ommo c'as sentitte vecchio. Acusci' (1) vecchio da
morir presto. Alora, tie, a pensatte ed lasciar covelle (2) ai so
nvodi.
Ande' int'al campo e a piantatte un cilejo (3), un pero, un melo, un
sorbolo e un nespolo.
-Quando i manghiaran i frutti, - a disse, -i s'arcordaran ed mi'. -
J'anni i pasavane, j'albari i crescevane, ma la Morte an se feva
veddre.
Ma un un diì a l'incontratte la Morte, con na falce c'a chiapava un
pra', e ai disse: - Primma de st'inverno ti veggno a tore. - A
pasatte l'autunno, a passatte l'inverno, ma la Morte a se scordatte
de vgnire. Intanto j'albari piantadi principiavane a fare al frutto
per la primma volta, e quando la Morte artornatte po' a so comdo,
l'Ommo l'era dredo c'andeva a manghiare el cileje,-
-Oh, senti ti, porina, - ai disse lu, - gia' ch et'a fatto tardi,
lasciam'almeno manghiar'el cileje.-
Intanto vense l'ora ch'i madurassene el pere. Ma l'Ommo, furbo,
quando artornatte la Morte, as se' trovar sotto al pero e ai disse:
- Gia' che t'ma lasciado manghiare el cileje, t'poressi essre cusci'
garbada da lasciamme manghiare anch'el pere.-
La Morte, che garbada an s'lera mai sentido dir da inzun (4), a lo
lasciò fare.
-I pasarò più avanti. - A disse.
Ma quand'a fu tempo ch'i madurassene el mele, el sorbolo, el
nespole, l'Ommo a fe' altretanto comme col cileje e col pere, e a
fu' acusci' che l'Ommo a fregatte la Morte.
Fiaba pubblicata da Nueter 1979, n. 2, p. 30
OSSERVAZIONE CONCLUSIVA
I dialetti toscani antichi tendevono ad evitare le forme ossitone
(portò, uscì, etc.) in particolare attraverso l'epitesi di -e
(portòe, uscìe). Questo fenomeno è dovuto alla necessità di rendere
omogenea la struttura delle parole. Nella lingua toscana (come,
peraltro, in italiano) le forme parossitone (e cioè piane) sono
prevalenti, mentre quelle ossitone nettamente minoritarie: l'uso
della e paragocica permette così di riportare le parole ossitone
alla struttura accentuale più diffusa, cioè quella parossitona
(portòe, etc.). Nel caso del badese questo risultato linguistico è
ottenuto (nel caso del passato remoto) attraverso l'uso del suffisso
"-atte" e delle sue varianti (es: "-itte"). Da notare che la forma
-itti e -atte è propria della varietà dei dialetti toscano -
occidentali (gruppo dialettale che comprende oltre al pistoiese
anche il pisano e il lucchese) [cfr. G. Rohlfs, "Grammatica storica
della lingua italiana e dei suoi dialetti", II, Morfologia, § 578].
Il toscano inoltre presenta le forme -ato, -eto, -ito che il
bolognese tronca regolarmente. Il badese anche in questo caso adotta
la forma toscana semplicemente sonorizzando la "t" in "d" (es:
"lasciado", "piantado")
E' evidente dunque che il dialetto di Badi presenta innumerevoli
tratti morfologici della lingua toscana che lo pongono come una
sorta di cerniera di trasmissione (da un punto di vista linguistico)
tra il pavanese (più "settentrionale") e il sambucano (più
"meridionale"). A nostro modesto avviso dunque (avendo già
classificato il pavanese come dialetto più toscano che emiliano)
riteniamo, a maggiore ragione, che anche il badese sia un dialetto
più toscano che emiliano.
note:
(1) la forma "acusci'" è piu simile al pistoiese "accosì" piuttosto
che al bolognese "acsé". Da notare la presenza della fricativa
prepalatale sorda (sc) che il Rohlfs ricorda essere di "schietta
toscanità" .
(2) la parola "covelle" viene registrata dal Meyer Lubke come
"arcaica e toscana" (cfr. F.D'OVIDIO - W. MEYER LUBKE, "Grammatica
storica della lingua e dei dialetti italiani", Hoepli, Milano, 2000,
p. 58). Cfr. anche Rohlfs, "Grammatica Storica della lingua italiana
e dei suoi dialetti - Morfologia".
(3) la forma "j" di "cileje" va letta come fricativa prepalatale
sonora "sg".
(4) la parola "inzun" è un bell'esempio di "bilinguismo" del badese:
bolognese "incion", italiano e toscano "nessuno" con passaggio di
"s" in "z" per influsso del pistoiese (per il passaggio s >z per
affricazione dopo n, r, l vedi G.GIACOMELLI, "Vocabolario
Pistoiese", Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 2000, p.
16). Tuttavia non è da escludere che si tratti di una sopravvivenza
galloitalica in area marginale dato che "inzun" si trova, ad
esempio, nel dialetto piemontese di Gargallo. Tuttavia si consiglia
di consultare anche la seguente pagina del sito di Alto Reno
Toscano: [la pagina non esiste più si consiglia di cercare in questo nuovo sito il riferimento ad orsi e orzi]
NINNA NANNA IN BADESE
(FONTE: Tito Zanardelli. "Saggi folklorici in dialetto di Badi",
Zanichelli, Bologna, 1910)
"Fa la ninna e fa la nanna:
al bambin l'è dla mamma, lè dla mamma e l'è dal pà,
al bambin l'è dromentà.
Fa la nanna, picchiottolo mio,
l'è arrivado al babbolo tuo,
t'a portado la grazia di Dio,
fa la nanna, picchiottolo mio.
Fa la nanna bambino bello,
l'è rivado al tò papà,
al t'a portado un bel cappello,
fa la nanna, bambino bello!
Fa la nanna, dejdotto e venti,
c'la bambina al s'adormenti,
la bambina d'mamma e zia,
di Gesù e di Maria!" (p. 35)
POESIE BADESI
Tito Zanardelli, "Saggi folklorici in dialetto di Badi", Zanichelli,
Bologna 1910, p. 30
I
"Giovanettin che ti chiocchi la frusta,
ti al fa perch'i m'affacchi a la finestra:
Sigaro in b6cca e la miseria in tasca"
II
"Sotto a la mia finestra a i è un bèl fi6re;
véni am6r mio per qui, vénlo a adaquare:
Quanto l'adaqui più, crésce l'am6re!"