AQUILA

(Aquila, Aql, A.R.19h41m Dec.03°22')

Aquila

 

Stelle

  • Altair (Alfa Aquilae) bianca magn.0,7
  • Alshain (Beta Aquilae) binaria gialla magn.3,7
  • Delta Aquilae gialla magn.3,4
  • Tarazed (Gamma Aquilae) binaria rossa magn.2,7
  • Eta Aquilae binaria sp. bianca magn.4
  • Deneb (Zeta Aquilae) doppia magn.3,4
  • Lambda Aquilae azzurra magn.3,4
  • Theta Aquilae binaria sp. azzurra magn.3,2

Costellazione tipicamente estiva, che occupa una posizione a ridosso della Via Lattea, in corrispondenza dell'equatore celeste che la taglia in due. Contiene la nebulosa oscura denominata Barnard 143.

Confina con Freccia a Nord, Ercole a Nord-Ovest, Scudo, Serpente ed Ofiuco ad Ovest, Capricorno e Sagittario a Sud ed infine con il Delfino e l'Acquario ad Est. Sorge a fine Aprile ad NNE, e quindi raggiunge la massima altezza fra Luglio ed Agosto, per poi scomparire oltre l'orizzonte nord-occidentale ad Ottobre.

Per i greci era l'uccello sacro a Zeus che rapì Ganimede, il quale divenne poi il coppiere degli dei.

 

CAPRICORNO

(Capricornus, Cap, A.R.21h03m Dec.-19°21')

Capricorno

 

Stelle

  • Al Giedi (Alfa apricorni) doppia gialla magn.3,5
  • Dabih (Beta Capricorni) binaria sp. gialla magn.3
  • Deneb Algiedi (Delta Capricorni) azzurra binaria magn.2,8
  • Nashira (Gamma Capricorni) binaria bianca magn.3,7
  • Zeta Capricorni binaria sp. rossa magn.3,7

Costellazione zodiacale in cui nell'antichità cadeva il solstizio invernale e per questo ancora oggi uno dei due Tropici porta il suo nome. Contiene l'ammasso globulare M30.

Confina con l'Acquario a Nord ed Est, con Sagittario ed Aquila ad Ovest, e quindi con il Pesce australe ed il Microscopio a Sud. Occupando le estremità meridionali del nostro emisfero, raggiunge la massima visibilità solo fra Luglio ed Agosto, quando alla mezzanotte appare al meridiano in direzione Sud.

Simboleggiava la rinascita del ciclo solare, mentre per i greci era anche la capra Amaltea che allattò Zeus da bambino oppure il dio Pan dalle sembianze di capra.

 

CIGNO

(Cygnus, Cyg, A.R.20h36m Dec.49°35')

Cigno

Stelle

  • Deneb (Alfa Cygni) supergigante biancoazzurra magn.1,2
  • Albireo (Beta Cygni) doppia azzurra magn.3
  • Sadr (Gamma Cygni) biancogialla magn.2,2
  • Delta Cygni binaria magn.3
  • Epsilon Cygni gialla magn.2,5

Attraversata in lungo dalla Via Lattea, la costellazione del Cigno è formata da stelle brillanti che le conferiscono l'aspetto di una croce, per questo è spesso chiamata anche "Croce del Nord".

Confina a Nord con Cefeo e Dragone, a Sud con la Volpetta, ad Est con Pegaso e la Lucertola e ad Ovest con la Lira.

La prima apparizione dell'anno è a NNE a metà Marzo, per culminare poi nelle nottate estive, fra Luglio ed Agosto, e quindi abbassarsi progressivamente, sino a tramontare a NNO a fine Novembre.

Nell'antichità rappresentava l'animale sacro alla dea Afrodite, o Zeus, che per conquistare una fanciulla si travestì da esso. Altre leggende lo immaginano come l'uccello che tentò di salvare Fetonte, figlio di Apollo, che appropriatosi del carro solare, provocò una distruzione totale della terra e del cielo.

Zeus, infuriatosi, per punirlo lo fece affogare nel fiume Eridano, dove il Cigno tentò inutilmente di salvarlo. Il re degli dei, in riconoscimento della sua bontà, portò il volatile in cielo immortalandolo eternamente. Per i primi cristiani era invece la croce di CRISTO.

 

ERCOLE

(Hercules, Her, A.R.17h26m Dec.31°14')

Ercole

Stelle

  • Rasalgethi (Alfa Herculis) gigante rossa magn.3,5
  • Kornephoros (Beta Herculis) binaria gialla magn.2,8
  • Sarin (Delta Herculis) binaria bianca magn.3,1
  • Epsilon Herculis binaria magn.3,9
  • Zeta Herculis doppia giallo arancio magn.2,8
  • Eta Herculis gialla magn.3,5
  • Pi Herculis arancio magn.3,1

Una delle più vaste costellazioni del cielo boreale, contiene "l'apice solare", quel punto della galassia dove si dirige il Sole e tutto il sistema solare, rispetto alle stelle vicine, oltre ad uno dei più famosi ammassi globulari, quello noto come M13.

Sorge a metà Febbraio intorno alla mezzanotte a NNE, culmina fra Maggio e Giugno e tramonta poi ad Ottobre a NNO. Confina a Nord con il Drago, ad Ovest con il Bifolco, la Corona boreale ed il Serpente, a Sud con Ofiuco ed infine ad Est con Aquila, Freccia, Volpetta e Lira.

Figlio di Zeus ed Alcmena, grazie alla sua leggendaria forza superò le dodici leggendarie fatiche che lo vedranno sconfiggere, fra gli altri, il Leone, l'Hydra ed il Drago.

 

OFIUCO - SERPENTE

(Ophiucus, Oph, A.R.17h02m Dec.-02°21')
(Serpens caput, Ser, A.R.15h44m Dec.10°51')
(Serpens cauda, Ser, A.R.17h57m Dec.-13°29')

Ofiuco - Serpente

Stelle

  • Rasalhague (Alfa Ophiuchi) binaria sp. bianca magn.2
  • Kelbalrai (Beta Ophiuchi) rossa magn.2,7
  • Yed prior (Delta Ophiuchi) binaria rossa magn.2,7
  • Yed posterior (Epsilon Ophiuchi) binaria gialla magn.3,2
  • Zeta Ophiuchi bianca magn.2,5
  • Sabik (Eta Ophiuchi) binaria bianca magn.2,4
  • --------------------------------------
  • Unukalai (Alfa Serpentis) rossa magn.2,6

Ofiuco è una delle più estese costellazioni, non facente parte dello zodiaco, ma che nella realtà condivide parte della stessa zona celeste (l'ottavo segno zodiacale) con lo Scorpione. Anticamente nota come Serpentario, si frappone fra le due parti adiacenti del Serpente, dette Testa e Coda di Serpente, che si estendono rispettivamente ad Ovest e ad Est di essa. Contengono la "stella di Barnard", una delle più vicine al sistema solare, nota per avere il più elevato moto proprio di tutte le stelle osservate, ed alcuni ammassi globulari del catalogo Messier M5, M10, M12 ed M16.

Sorgono ad Aprile, quando appaiono tutt'e tre sopra l'orizzonte orientale, culminano fra Maggio e Giugno, mentre tramontano a Settembre. Confinano con Ercole e la Corona boreale a Nord, ad Ovest con Bifolco, Bilancia e Vergine, a Sud con Sagittario e Scorpione e quindi ad Est con Scudo ed Aquila.

Nel mito greco Ofiuco rappresentava Esculapio, dio della medicina, che tiene in mano il simbolo di quest'ultima appunto il Serpente.

 

SAGITTARIO

(Sagittarius, Sgr, A.R.19h23m Dec.-29°53')

Sagittario

Stelle

  • Nasl (Gamma Sagittarii) binaria rosso-arancio magn.3
  • Kaus Meridionalis (Delta Sagittarii) binaria rosso-arancio magn.2,7
  • Kaus Australis (Epsilon Sagittarii) binaria azzurra magn.1,8
  • Ascella (Zeta Sagittarii) binaria bianca magn. 2,7
  • Kaus Borealis (Lambda Sagittarii) arancio magn.2,8
  • Nunki (Sigma Sagittarii) binaria azzurra magn.2

Nona dello zodiaco, ed una delle costellazione più meridionali, fra quelle visibili dalle nostre latitudini, racchiude un'area celeste che coincidendo con il centro galattico è particolarmente ricca di stelle ed oggetti del cielo profondo. Fra questi ricordiamo le nebulose Trifid (M20) e Lagoon Nebula (M8).

Sorge a Maggio a Sud-Est, mentre passa al meridiano fra la fine di Giugno e Luglio e quindi tramonta a Sud-Ovest a Settembre. Confina a Nord con l'Aquila, lo Scudo ed il Serpente, ad Ovest con Ofiuco e lo Scorpione, a Sud con la Corona australe ed il Telescopio, ad Ovest con Microscopio e Capricorno.

Mezzo uomo e mezzo cavallo, nel mito greco era Chirone, un essere immortale che eccelleva nelle arti, tanto che insegnò ad Esculapio, figlio del dio Apollo, quella della medicina. Fù anche il tutore di Achille, l'eroe di Troia, oltre che di Giasone e di Ercole.

Proprio quest'ultimo ne decretò la morte ferendolo per errore con una freccia durante lo scontro con l'Hydra. Gravemente ferito, Chirone supplicò Zeus affinchè lo liberasse dalle sofferenze togliendogli il dono dell'immortalità. Il dio accolse le sue richieste portandolo poi eternamente in cielo a ricordo della sua saggezza

 

SCORPIONE

(Scorpius, Sco, A.R.16h52m Dec.-35°20')

Scorpione

Stelle

  • Antares (Alfa Scorpii) binaria rossa magn.1
  • Graffias (Beta Scorpii) binaria azzurra magn.2,6
  • Dschubba (Delta Scorpii) azzurra magn.2
  • Epsilon Scorpii rossa magn.2,3
  • Shaula (Lambda Scorpii) binaria azzurra magn.1,6
  • Pi Scorpii azzurra binaria magn.2,9
  • Sargas (Theta Scorpii) bianca magn.1,8

Costellazione facente parte dell'ottavo ed omonimo segno dello zodiaco condiviso insieme a quella di Ofiuco.

Situata, per le nostre latitudini, nella parte più meridionale del cielo, raggiunge la massima visibilità in Giugno, quando alla mezzanotte passa al meridiano, dopo essere apparsa a Sud-Est ai primi di Aprile. Tramonta a fine Luglio a Sud-Ovest. Confina a Nord con Ofiuco, ad Ovest con Bilancia e Lupo, a Sud con la Squadra e l'Ara e quindi ad Est con la Corona australe ed il Sagittario.

Nel mito egizio rappresentava lo scorpione che punse il figlio del dio Osiride, Horus, mentre i greci lo immaginavano come l'animale che Era inviò contro Orione per punirlo della sua vanità.

 

 

 

 

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi