Back to Istituto Romenos Publications

Back to Geocities

Back to Yahoo

 

Annuario. Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica 6-7 (2004-2005) (a cura di Ioan-Aurel Pop, Cristian Luca, Florina Ciure, Corina Gabriela Bãdeliþã), Bucarest-Venezia: Casa Editrice dell’Istituto Culturale Romeno, 2005, 619 p.

Copertina: Silviu Iordache

Cura tecnica e redazionale: Cristian Luca

Revisione linguistica dei testi: Corina Gabriela Bãdeliþã, Cristian Luca, Maria Pia Pedani-Fabris, Florina Ciure

Traduzione di alcuni testi: Corina Gabriela Bãdeliþã (pp. 13-49, pp. 61-81, pp. 121-131), John Michael Deasy (pp. 421-428)

Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica, Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214, 30121 Venezia, Italia

Tel.: (041) 52 42 309

Fax: (041) 71 53 31

E-mail: istiorga@tin.it

 

Premessa (Ioan-Aurel Pop, Direttore dell’Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica di Venezia): 9-10

 

Stefano il Grande, principe di Moldavia (1457-1504), e l’Europa del suo tempo: 13-182

Note sull’evoluzione della Moldavia prima di Stefano il Grande (Victor Spinei, Istituto di Archeologia di Iaºi): 13-49

La Moldavia nel contesto delle tradizioni religiose e culturali (Cesare Alzati, Università degli Studi di Pisa): 51-59

Stefano il Grande (ªtefan cel Mare) – principe romeno (Ion Toderaºcu, Università degli Studi “Al. I. Cuza” di Iassi): 61-70

Stefano il Grande – anni di pace e anni di guerra (Ion Toderaºcu, Università degli Studi “Al. I. Cuza” di Iassi): 71-81

Stefano il Grande e la Moldavia nei Commentari din Andrea Cambini e Theodoro Spandugino Cantacuzeno (Gianluca Masi, Università degli Studi di Firenze): 83-120

Pãtrãuþi e Arezzo: un paragone e le sue conseguenze (ªtefan Andreescu, Istituto di Storia “Nicolae Iorga” di Bucarest): 121-131

La figura di Stefano il Grande nella Descriptio Moldaviae di Dimitrie Cantemir (Teresa Ferro, Università degli Studi di Udine): 133-140

Quello ch’è apresso el Turcho. About a Son of Stephen the Great (Alexandru Simon, Babeº-Bolyai University of Cluj-Napoca): 141-169

In Senatu senator, in foro civis, in habitu princeps: i Dogi di Venezia al tempo di Stefano il Grande (1457-1504) (Michela Dal Borgo, Archivio di Stato di Venezia): 171-176

Note extravaganti sulla “svolta” del XV secolo (Gianfranco Giraudo, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia): 177-182

 

Fontes Rerum Transilvanicarum: 183-236

 

Tra gli Asburgo e gli Ottomani: la Transilvania alla metà del XVI secolo (Ioan-Aurel Pop, Università degli Studi “Babeº-Bolyai di Cluj-Napoca/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 185-204

 

Il principato di Giorgio Rákóczy I (1630-1648) alla luce di alcuni documenti veneziani inediti (Florina Ciure, Università degli Studi di Oradea/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 205-236

 

 

Varia Historica: 237-498

A Precedent to the Fourth Crusade: the anti-Byzantine Campaign of Doge Domenico Michiel in 1122-1126 according to the Venetian Chronicles (ªerban Marin, National Archives of Romania at Bucharest/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 239-266

La «khan» Nogaï et la géopolitique de la mer Noire en 1287 à travers un document missionnaire: la lettre de Ladislas, custode de Gazarie (Thomas Tãnase, Université de Paris I Panthéon Sorbonne): 267-301

Dixit mihi quidam nobilis valaccus ... Considerazioni in margine ad un “exemplum” di S. Giacomo della Marca (Iulian Mihai Damian, Università degli Studi “Babeº-Bolyai” di Cluj-Napoca/Scuola Normale Superiore di Pisa): 303-312

Venise et le problème du concours militaire ottoman au temps du règne de Bayezid II (Ovidiu Cristea, Institut d’Histoire “Nicolae Iorga” de Bucarest): 313-319

Le privilège de Collegium Poetarum et Mathematicorum viennois (1502-1508) à couvrir de lauriers ses diplômés: sur une forme humaniste de remis des diplômes (Iuliana Vãtui, Université de Freiburg am Briesgau): 321-336

Italici in Transilvania tra XIV e XVI secoli (Andrea Fara, Università degli Studi di Pisa): 337-351

Ludovico Gritti e i principi romeni (Adriano Papo, Università degli Studi di Udine): 353-362

La lettera di Antonio Pandolfi a Piero Machiavelli sulle vicende del principato di Moldavia negli anni 1547-1563 (cod. Pal. 815 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) (Gianluca Masi, Università degli Studi di Firenze): 363-386

La place chrétienne de la foi des Roumains de Transylvanie en 1574 (Alexandru Simon, Université “Babeº-Bolyai” de Cluj-Napoca): 387-401

Attività mercantile e sistema creditizio nell’area del Basso Danubio alla fine del Cinquecento (Cristian Luca, Università degli Studi “Dunãrea de Jos” di Galaþi/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 403-420

The “Repelling of the Great Turk” in Southeast European Historiography (Hans-Christian Maner, University of Mainz): 421-428

Paolo Sardi and the Conflict between the Italian and the Hungarian Missionaries in Moldavia (Rafael-Dorian Chelaru, National Archives of Romania at Bucharest): 429-448

I romeni della Transilvania e l’imperatore austriaco. La metamorfosi del mito del “buon imperatore” (fine ‘700-secondo ‘800) (Mirela Andrei, Università degli Studi “Babeº-Bolyai” di Cluj-Napoca): 449-459

L’immagine della Santa Sede nei periodici romeni della Transilvania (1871-1900) (Ioana Mihaela Bonda, Università degli Studi “Babeº-Bolyai” di Cluj-Napoca): 461-467

L’alleanza ideale: appunti per la storia delle relazioni italo-romene nell’ambito della Triplice Alleanza (1883-1903) (Rudolf Dinu, Università degli Studi di Bucarest/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 469-498

 

Studia litteralia et culturalia: 499-603

 

Breve nota su Dora d’Istria e la Transilvania (Liviu Bordaº, Accademia di Romania a Roma): 501-507

 

Mircea Eliade e l’eterno ritiro ... a Venezia (Corina Gabriela Bãdeliþã, Università degli Studi “Al. I. Cuza” di Iaºi/Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 509-523

 

Getica vs. Getica. Un episodio di storia della cultura romena interbellica (Roberto Merlo, Università degli Studi di Torino/Università degli Studi di Oradea): 525-547

 

Nuove testimonianze su Claudiu Isopescu (1894-1956) e la fondazione della cattedra di lingua e letteratura romena all’Università “La Sapienza” di Roma (Otilia-ªtefania Pop Damian, Università degli Studi “Babeº-Bolyai” di Cluj-Napoca/Accademia di Romania a Roma): 549-563

 

Letteratura triestina come letteratura della crisi d’identità (Afrodita Carmen Cionchin, Università degli Studi di Padova): 565-583

 

Referenzializzazione e spazialità configurativa (riflessioni sintattiche sull’iconicità plastica) (Mariana Burnel, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia): 585-603

 

Recensioni (Giuseppe Munarini): 605-619

 

For this material, permission is granted for electronic copying, distribution in print form for educational purposes and personal use.

 

Whether you intend to utilize it in scientific purposes, indicate the source: either this web address or the Annuario. Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica 6-7 (2004-2005), edited by Ioan-Aurel Pop, Cristian Luca, Florina Ciure, Corina Gabriela Bãdeliþã, Venice-Bucharest 2005.

 

No permission is granted for commercial use.

 

© ªerban Marin, September 2005, Bucharest, Romania

 

Last updated: July 2006

 

serban_marin@rdslink.ro

 

 

Back to Geocities

 

Back to Yahoo

 

Go to Annuario 2000

 

Go to Annuario 2001

 

Go to Annuario 2002

 

Go to Annuario 2003

 

Go to Quaderni 2001

 

Go to Quaderni 2002

 

Go to Quaderni 2004

 

Back to Istituto Romeno’s Publications