Back to Geocities

Back to Yahoo

Back to Homepage Annuario 2003

 

p. 369

Tra spirito di crociata e visione geopolitica:

Valacchia, Moldavia e Transilvania

nel carteggio di Minuccio Minucci

 

M.  Marcella  Ferraccioli,

Gianfranco  Giraudo,

Università “Ca’ Foscari” di Venezia

 

“[…] monsor Minutio esperto deelli humori e delli interessi di principi di Alemagna, et perciò stimato et amato universalmente da tutti et lodata quella Santa Sede che adopra su li affari d’Alemagna un tal ministro […]”[1].

 

Così, il 26 novembre 1592, sscrive Ottavio Mirto Frangipani, Nunzio a Colonia, al Cardinal Cinzio Aldobrandini. Ma poco, in realtà, può esser lodata la Santa Sede in quanto ad aver saputo “adoprare” al meglio, in merito agli affari non solo tedeschi, i talenti di Minuccio Minucci[2], un uomo che con zelo, lucidità e lealtà ha interpretato lo spirito e gestito alcuni momenti molto delicati della Controriforma. Se questa a noi oggi – particolarmente oggi,

p. 370

minacciati come siamo da opposti fondamentalismi – sembra uno dei momenti più bui nella storia del Cattolicesimo, tra i vari modi di interpretare quel momento, quello scelto da Minuccio ci pare il meno minaccioso e, forse, il più apprezzabile. Se egli era intransigente verso se stesso, i propri familiari ed i membri del Clero, era invece disponibile ad ascoltare le persone comuni ed i diseredati e ad aiutarli a “ritrovare” quella che per lui era l’unica e salvifica fede. Se il suo zelo di Cattolico pare per noi rasentare il fanatismo, la sua opera di apostolato è sempre stata ispirata dal principio che questo debba essere portato avanti con la parola e con l’esempio, mai con la coercizione e la violenza, ma piuttosto con l’aiuto materiale[3].

Rampollo di una ricca famiglia di aantica nobiltà, nonché titolare di numerose prebende, Minuccio è sempre vissuto, se non poveramente, comunque senza ostentazione e con il minimo di agio che gli spettava per diritto di nascita; per testamento destina una parte minore dei propri beni ai familiari e la maggiore ad opere di carità[4]. Quando, stanco e malato, lascia Zara per la terra avita, rifiuta di stabilirsi nel palazzo che egli stesso si era fatto costruire nella piazza di Serravalle e si ritira su un erto colle, nell’eremo di S. Augusta, verso la quale nutriva una profonda venerazione. Vi sono, altresì, fondati motivi di credere, che Minuccio abbia profondamente sentito la lacerazione tra la lealtà verso la Repubblica, della quale era nato suddito[5], e la fedeltà, mai messa in discussione, alla Chiesa. Invidie di personaggi mediocri, quali il Cardinal nipote Cinzio Aldobrandini ed altri, ostacolano la sua carriera, sì che il galero cardinalizio, più volte promessogli, non gli viene concesso con il pretesto, alimentato da una cultura del sospetto nei confronti delle personalità eccellenti, che egli sarebbe troppo attaccato alla ribelle Venezia, ricettacolo di infedeli.

Dopo essere stato Segretario di divversi Nunzi in Germania (ed esserne stato con discrezione l’eminenza grigia), approda a Roma alla Segreteria di Stato e, in luogo del galero cardinalizio[6] – che ne sarebbe stata la più ovvia conseguenza – gli viene offerta – promoveatur ut amoveatur – la cattedra arcivescovile di Zara[7], città tradizionalmente riottosa ad accettare la dominazione della Serenissima, nonché, quel che è per lui più umiliante, diocesi periferica rispetto a Venezia ed all’Italia e tra le meno ambite per le condizioni di vita ch’essa offre, anche se occorre dire che nelle sue lamentazioni vi è qualcosa che richiama un cliché letterario (ripreso, del resto, da molti prelati e funzionari veneziani colà destinati per due secoli a venire) ed un certo orgoglio di casta[8]. Ma, se la delusione è evidente, egli non pronunzia neppure una parola di protesta, anzi si sforza di svolgere il proprio ruolo nel più irreprensibile dei modi: rispetta rigorosamente il canone

p. 371

tridentino – ancora inosservato da molti suoi pari – che obbliga il vescovo a risiedere nella propria diocesi e a effettuare almeno una volta l’anno la visita pastorale; rinuncia, viceversa, alla visita ad limina, preferendo far recapitare a Roma un’accurata relazione sullo stato della Diocesi da un collaboratore. Cerca di organizzare, pur nella povertà dei mezzi e tra una diffusa indifferenza nel clero locale e nei fedeli, attività di catechesi e carità; mostra un’eccessiva – così ci pare – soddisfazione quando riesce a convertire alla “vera Fede” un qualche Turco[9].

Minuccio ci ha lasciato un’eredit&aagrave; letteraria imponente per quantità e notevole per vastità di interessi, anche se non ha potuto godere in vita della gratificazione – spesso l’unica per chi scrive – di vedere le proprie opere stampate. Lui vivo venne pubblicata la Diuae Augustae Virginis, et martyris vita[10], mentre il trattato sugli Uscocchi ha visto la luce poco dopo la sua morte, in seguito con il suo nome accostato a quello di Paolo Sarpi, che l’aveva continuata e curata per la stampa. L’opera ha avuto diverse riedizioni nel corso tra Sei e Ottocento[11]. Spesso citati sono il suo trattato De Tartaris[12], opera piuttosto di compilazione, e la Istoria delle Guerre tra’ Tartari e Turchi, preceduta in alcuni codici da una lettera di accompagnamento a Federico

p. 372

Contarini[13], composta sulla base di notizie di prima mano. Se in queste trattazioni Minuccio vede i Tartari di Crimea come possibili alleati di una vagheggiata Lega Santa contro il Turco, in altre opere egli riesce a coniugare spirito di crociata – che, comunque, privilegia l’azione della parola a quella delle armi – e una lucida visione geopolitica. A titolo di esempio del suo atteggiamento citiamo quanto egli scrive nel 1593 al Papa:

 

“A. V. Bne […] premono grandemte questi negotj, se bene sono […] tanti altri, et così importanti trauagli, che è necessario dividere i pensieri a molte parti per l’offitio dell’universal cura […]”[14],

 

ed al Patriarca di Aquileia:

 

“Tosto che Nro Sigre sentì queste ultime incursioni de’ Turchi ne’ stati della Serma Casa d’Austria uicina al Friuli, pensò, che la giusta ira de Dio si seruisse di questo flagello per castigare i peccati di quei popoli deuiati dalla uera Religione o dalla debita pietà, per questo si risolse per quanto fosse possibile di mettere il ferro alla radice del male, et deliberò di mandarmi un Nuntio Apco per riconoscere le necessità del paese […]”[15].

 

La preoccupazione della propaganda fides è presente anche in opere in cui si tratta di terre semi-mitiche (De Æthiopia, siue Abissinorum Imperio[16]) o di recente scoperta (De Nouo Orbe[17]), questa in uno spirito che è ben lontano da quello dei Conquistadores. Ad ulteriore testimonianza dell’ampiezza della sua visione geopolitica citiamo sue relazioni sulla Spagna, conservata nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia[18], sulla Moscovia[19] e sulla Tunisia[20].

Ma, soprattutto, l’illusione che l’’unità nella Fede – ritrovata grazie alla forza della persuasione e rifuggendo da misure coercitive e, soprattutto, dall’uso della violenza – possa essere garante di un nuovo ordine mondiale trova la propria più fervorosa espressione nel Discorso sopra il modo di restituire la Religione cattolica in Alemagna[21]. Egli scrive anche opere di

p. 373

devozione, quali la Istoria del Martirio della legione Tebea, e delle undici mila Vergini e la già citata Diuae Augustae Virginis, et martyris vita, nonché trattatelli su virtù cristiane: non ci pare casuale che tra queste abbia scelto l’Umiltà e la Prudenza[22].

L’eredità manoscritta di Minnuccio – “un Letterato distinto”[23], secondo la definizione del Liruti – è ora dispersa tra l’Istituto Storico Germanico di Roma, la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia e gli Archivi Segreti Vaticani. Il fondo più rilevante è il primo, che comprende 40 volumi in 4o, rilegati in pergamena, di più mani, tutti in elegante grafia del primo ‘600. Secondo la testimonianza di J. Hansen, l’Istituto, all’epoca Prussiano, aveva acquistato (“käuflich erworben”) nel 1892 circa 50 volumi, mentre il “resto” dell’archivio Minucci si trovava a Conegliano[24] presso la Famiglia Gera che, per matrimonio, aveva acquisito tutte le proprietà dei Minucci[25]. Lo stesso Hansen aveva senza successo chiesto il permesso di visionare quel “resto”[26]. Alcuni pezzi sparsi si trovano nel Museo Correr, in parte copie d’epoca, di mano di personaggi illustri (di Leonardo Donà, la lettera a Federico Contarini e l’allegata Istoria delle Guerre tra’ Tartari e Turchi; di Giovanni Tiepolo, il Discorso sopra il modo di restituire la Religione cattolica in Alemagna), in parte settecentesche, che testimoniano di un ritrovato interesse per l’opera di Minuccio, anche se temiamo che questo serva piuttosto ad attizzare un nascente integralismo cattolico in quella che era stata la laica Repubblica cristiana di Venezia e che all’epoca si era chiusa in se stessa e non era più in grado di alimentare progetti ispirati alla minucciana visione di un mondo globale.

A parte le edizioni d’epoca dell’Istoria degli Uscocchi e della Diuae Augustae Virginis, et martyris vita, solo una piccola parte dell’eredità letteraria di Minuccio ha avuto la ventura di

p. 374

vedere la luce della stampa in età contemporanea: oltre ai già citati testi editi dal Marani, segnaliamo che chi scrive ha preparato l’edizione della lettera a Federico Contarini e dell’annesso trattatello sui Tartari. Le sue lettere, in piccola parte già pubblicate dal Pastor, sono in misura molto maggiore presenti nelle Nuntiaturberichte aus Deutschland, opera monumentale iniziata alla fine del XIX secolo e continuata nel corso di tutto il successivo.

Durante i lunghi soggiorni in Germaania e a Roma, prima come legato del Duca di Baviera, poi alla Segreteria di Stato – con la responsabilità di una sezione “la terza più difficile, e più imbrogliata della Germania”[27] – Minuccio aveva goduto di un osservatorio privilegiato delle vicende dell’Europa Orientale. Nel corso degli anni ‘90 uno dei punti caldi di questa era rappresentato dalla Transilvania per l’intrecciarsi di un doppio ordine di motivi, politicamente rilevanti per la Santa Sede e particolarmente legati tra di loro nella visione di Minuccio: le rivalità interne alla nobiltà che si riflettono sulle scelte di Sigismondo Báthory – un Re Tentenna balcanico – tra orientamento filo-ottomano e filo-imperiale, nonché la presenza e la forte influenza di eretici[28] in un momento storico in cui l’intolleranza è reciproca tra Riformati e Controriformisti, e la Transilvania rimane, ancora per poco, terra d’asilo[29]. Già nel 1589, nella Breuis Historia Societatis Jesu ex Transiluania Minuccio scrive:

 

“Sepe quidem Transiluani tam dictis, quam factis ostenderunt quam inuiti Societatem ad se admisissent uiuente tamen Rege Stephano […]. Verum post Regis mortem, sublato illo metu omnibus Comitiis contenderunt ministri Ariani, et Caluinani, quam nobiles ab eis incitati, ut Idolatria (sic enim illis cultum Xpi, e Sanctor et Sanctar. Imaginum appellari solet) eiusq. Administri Jesuite e regno pellerentur. Perfecissentq Fortasse illi […] quod uoluerunt, nisi Guberna[tor] cum Consiliariis Principis totum hoc religionis negocium in aliud tempus nempe ad Generalia Comitia detulisset. Verebantu enim ne si quid tale statim consessisset, multum incomodaret rationibus Principis, qui tunc inter caeteros ad Regnum Poloniae ad electionem miserat, At ubi se viderunt ea spe directos, minus iam de retinenda Societate in Transiluania fuerunt soleciti […]”[30].

 

In quella regione le alleanze mutanno ad ogni spirar di vento; i diversi appetiti si scontrano in forme sempre nuove per l’avvicendarsi degli equilibri interni di ogni singola entità; il conflitto tra Cristianesimo e Islam non sempre è chiaramente delineato, perché da ciascun campo volta a volta qualcuno cerca un alleato nel campo opposto: i Tartari Precopensi ora punzecchiano la Moscovia – non ancora Impero russo – per conto della Porta, ma sono disposti a farsene alleati per affrancarsi dalla Porta stessa; i Cosacchi, riottosi sudditi della Koruna Polska, nutrono ambizioni di espansioni verso Moldavia e Valacchia concorrenti ed uguali a quelle del loro

p. 375

Signore; la Moldavia oscilla tra vassallaggio dell’Impero Ottomano ed antico orientamento polacco; la Valacchia, orfana del protettore ungherese, teme i Cosacchi ed i Tartari, guarda alla Transilvania e si offre come partecipe della Lega Santa accanto ad alcuni di quelli che la minacciano; tutti gli Ortodossi di confine sono nel mirino della Curia Romana in un disegno che è di una palingenesi religiosa, che ammicca alle mire espansionistiche di Rzecz Pospolita ed Impero[31]. Orientarsi in questo pasticcio balcanico non è facile, e Minuccio sembra non perdere lucidità, annota fatti e suggerisce scelte tattiche, anche di scontro, che adombrano un complesso piano strategico di pacificazione globale. Nel febbraio del 1593 nota Minuccio come i Cosacchi:

 

“temessero, di qualche incursione de’ Turchi, de Moldaui, et de Tartari, ma perché quella gente aspettaua hauer orde dalla Porta, a noi pare uerisimile che il Turco non uorrà farsi tanti nemici in una uolta. S’è fatto quanto di qua si poteua per distornare il Conuento di Radomia, perche almeno non ui si conchiuda cosa pregiuditiale al seruo di Dio et del Re; sopra che si spedirno […] tutti quelli che pensauano poter con l’autorità loro auuiare i nostri buoni disegni, staremo a uedere ciò che ne seguirà. Scrisi a V. S. con le precedenti le cause, per le quali Nro Sigre haueua fatto passare il Sigr Carle Battori in Transa affinché ella sgombrasse ogn’ombra di sospetto, che costi potesse esserui generata, perché ueramte desiderata la sua persona in Transiluania per cose pertinenti al ben pubblico, come V. S. intenderà poi più a pieno”[32].

 

Al Legato papale in Transilvania sccrive Minuccio nel 1592:

 

“Nro Sig intesè uolentieri, che ella si fosse condotta con salute sin a quel luoco che per la uicinanza si può riputare il termine del suo uiaggio, approuò la cagione, per la quale haueua definito d’entrare in Alba Giulia, et delle dimostrazioni c’haueua fra tanto dimostrate il Pnpe di Transiluania di riuerenza uerso questa S.ta Sede et d’Honore uerso i mnri suoi […], in più ferma opinione che l’andata di V. S. (com’ella dice:) non potesse essere inutile, ancorche non fosse arriuata a tempo […], et che debole speranza apparisce del negotio a lei principalmte commesso. Si aspetteranno altre lettere sia dopo l’abboccamento co ’l Pnpe et con gli altri Ssri di Casa Battori, dalle quali si potrà fare più certo giuditio del rimanente”[33].

 

Anche sull’intreccio delle vicende di Moldavia e Transilvania Minuccio sembra avere una lucida visione:

 

“[…] et le dico che quanto al rumore diseminato costi del Transiluano [Sigismondo Báthory] come pensasse di abbandonare il Regno, non ui trouamo dentro fondamento di uerità, o di uerisimilitudne, se bene può essere che mentre si uedeua sottoposto a

p. 376

pericoli della domestica seditione hauesse qualche simile pensiero, et si preparasse in ogni euento alcuno presidio di fuori; Jl che si comprende anco dalla ira scritta da lui al Sigr Cardle Battori della quale V. S. ci mandò copia; ma non può essere ragione di hauer di presente simile disegno dopo quelli funesti auenimenti, con li quali si è fatto nemico a quelli, da chi si uede, che sperano fauorire nell’essilio uolontario, anzi pare ch’egli nella presente riuolta aspiri a cose grandi, et spri di accrescere lo stato suo, scriuendo di là che se gl’era resa parte della Valacchia, e se gl’offrivano Bulgari, et Rasciani di seguitarlo ad imprese maggri onde già haueua mandato gll’Ambri suoi uerso Corte Cesa per concludere l’Unione già concertata. È uero che dopo l’auuiso de tumulti della Moldauia, et della fuga d’Aaron scriue risentitatame, et mostra di temere, che ella sia farina del G. Cancre di Polonia, dicendo che per patti reciprochi non poteua abbandonare il Moldauo, et che era per soccorrerlo con ogni suo potere […]; quanti intrichi germogliano da una radice; se li Cosacchi dopo le male fattioni della Moldauia si saranno uoltati come si diceua sopra Moncastro [Belgorod, Akkerman, Cetatea Albã], è da sperare che niuno darà loro fastidio perché né il Transo potrà tanto allontanarsi dal suo paese, et al Moldauo bastarà per hora rimettersi nel suo stato, se pure potrà farlo, poiché quelli ch’una uolta l’hanno abbandonato, dificilmente uorrano riconoscerlo un’altra uolta […]”[34].

 

Consiglia quindi di:

 

“accomodarsi poi a quello, che portarà ’l tempo, il quale minaccia qualche gran mutatne all’Impro turchesco; a che conuienne che li pnpi Confinanti stieno attentissimi. Ma tornando alle cose di Moldauia et al pensiero che si haueua in Corte Cesa noi hauemo risposto che non haueuamo di ciò sentore alcuno; né ci pareua uerisimile solendo V. S. osseruare sin’à gl’intimi affetti di cotesta gente, ma che con tutto ciò si spedirà Corri espresso (come Sa Ma Cesa mostraua di desiderare) affine d’auertirne V. S. acciò non lasciasse succedere cosa in dano di Sigr ben affetto alla pnte causa o in pregiuditio del ben pubbco[35].

 

Un pamphlet breve e violentissimo è dedicato da Minuccio a Giorgio Biandrata che:

 

“[…] cum […] Medicinae Studijs operam dedisset, ad haereticos profectus, ex Lutherana in caluinianam, ex hac in Arianam haeresiam decidit”[36].

 

Questi riesce a sedurre un principee debole ed incerto, ma:

 

“[…] at diuina bonitas nec tam Scelestum hominem deerat premonere, ut ad cor rediret. Quippe sepissime a Stephano Poloniae rege literis uociq inuitatus, ut Catholicam fidem amplecteretur, deinde a doctissimis Theologis, quos Stephanus in

p. 377

Tranyluaniam miserat, admonitus, dum susq. deq. omnia haberet, pre sitj pecuniae, et carnis peccatis, Veritatem fidei Christianae peruersissimis blasphemijs infuscans, et multa homicidia patrarj curans, uidit quoq., eosdem, qui sibi inseruiebant ad fenus exercendum, et caedes patrandas, fedissimam obire ante oculos suos mortem […]”[37].

 

La mala morte degli eretici, cui veengono tradizionalmente attribuite pulsioni di avidità e incontinenza, è un cliché letterario antichissimo, che risale addirittura al De mortibus persecutorum di Lattanzio; così come è ispirato ad un altrettanto diffuso cliché il motivo della rigenerazione spirituale di Sigismondo Báthory che rientra nel seno della Chiesa Madre e, contemporaneamente, passa di campo da Qonstantiniye a Vienna. La disgrazia e la morte di Biandrata coincide, circostanza fortuita ma non priva di una qualche suggestione, con la conclusione del Concilio di Brest[38], con il quale è sancita l’Unione con Roma di sei diocesi ortodosse della Rus’ sud-occidentale. A tal proposito, nel luglio 1595 Minuccio riferisce come:

 

“[…] li Moscouiti habbino pure uoglia d’entrare in Lega o di fare cosa alcuna buona pure aspettaremo d’udire ciò che riferirà l’ambassr Ceso che si trouaua […] in Smolensco poiché ne anco intendemo […] ciò che si sia stabilito intorno a nuouo congresso d’ambassr de Principi ma tenemo che non si prenda altro che certa barbara uanità di farsi arbitro delle cose grandi de quali ne anco s’ha tanta capacità che basti per tutto quello che può occorere sarà bene che Voi ui fermiate qualche tempo in coteste parti di Littuania et di Polonia oue non ui mancarà di trauagliare in seruo di Dio poiché il Vesco di S. Seuero[39] auuiserà di quel che tentano certi Presuli di Littuania et di Roscia di unirsi a qta Sta Sede et pottere aiutare l’opera con l’intelligenza sua et sopra di quella scriuere anco il uro parere al Vesco di Ceruia in Transiluania oue pare che Moldaui et Valacchi hauessero qualche simil pensiero […]”[40].

 

L’idea che l’Unione potesse irradiaarsi, oltre che nella Moscovia, nell’area balcanico-danubiana è presente sin dal suo esordio, ma il primo Metropolita uniate di Kiev, Josif Ruc’kyj, ed i suoi successori sono soltanto gli operarii di un grande disegno che li sovrasta[41]; Minuccio, un “Grande Tessitore”, è stato uno di quelli che questo disegno hanno contribuito a creare ed è stato colui che più lucidamente ha cercato di tradurlo in prassi politica.

 

 

For this material, permission is granted for electronic copying, distribution in print form for educational purposes and personal use.

Whether you intend to utilize it in scientific purposes, indicate the source: either this web address or the Annuario. Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica 5 (2003), edited by ªerban Marin, Rudolf Dinu, Ion Bulei and Cristian Luca, Bucharest, 2004

No permission is granted for commercial use.

 

© ªerban Marin, March 2004, Bucharest, Romania

serban_marin@rdslink.ro

 

Back to Geocities

Back to Yahoo

Back to Homepage Annuario 2003

Go to Annuario 2000

Go to Annuario 2001

Go to Annuario 2002

Go to Quaderni 2001

Go to Quaderni 2002

 



[1] Nuntiaturberichte aus Deutschland (più oltre citato NBD), vol. II/3, Die Kölner Nuntiatur (a cura di B. Roberg), Schöning, Monaco di Baviera-Paderborn-Vienna, 1971: 120-121.

[2] Per un biografia di Minuccio Minucci (Serravalle [oggi Vittorio Veneto] 1551-Monaco di Baviera 1604) si veda: ILLYRICI/ SACRI/ TOMUS QUINTUS/ ECCCLESIA ADERTINA/ CUM SUFFRAGANEIS/ ET ECCLESIA ZAGRABIENSIS/ AUCTORE/ DANIELE FARLATO/ PRESBITERO SOCIETATIS JESU/ VENETIIS MDCCLXXV/ APUD SEBASTIANUM COLETI: 144-154; MEMORIE/ INTORNO ALLA VITA/ DI MONSIGNOR/ MINUCCIO MINUCCI/ ARCIVESCOVO DI ZARA ECC/ DESCRITTE DAL CONTE/ FEDERICO ALTAN/ DE’ CONTI DI SALVAROLO/ IN VENEZIA MDCCLVII/ PRESSO GIO. BATTISTA PASQUALI/ CON LICENZA DE’ SUPERIORI; NOTIZIE/ DELLE VITE ED OPERE/ SCRITTE/ DA’ LETTERATI DEL FRIULI/ RACCOLTE DA/ GIAN–GIUSEPPE LIRUTI/ TOMO IV/ VENEZIA MDCCCXXX/ TIPOGRAFIA ALVISOPOLI: 435-440; Atti pastorali di Minuccio Minucci, Arcivescovo di Zara (1596-1604) (a cura di A. Marani), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 1970: IX-XXVIII; P. Schmidt, “‘Riordinare il Collegio Germanico’, Eine unbekannte Denkschrift des Minuccio Minucci aus dem Jahr 1592”, Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 60 (1980): 374-394; V. Ruzza, “Minuccio Minucci di Serravalle e la sua famiglia”, I Minucci, Arcivescovi, letterati e Cavalieri di Malta, Vittorio Veneto: De Bastiani, 2000: 25-59; A. Baldini, “Primi attacchi romani alla République di Bodin: gli scritti di Minuccio Minucci e di Filippo Sega”, Il Pensiero Politico 34 (2001): 3-40. Qualche cenno su di lui in: ITALIA SACRA/ SIVE/ DE EPISCOPIS ITALIÆ/ SET INSULAM ADJACENTIUM/ TOMUS QUINTUS/ AUCTORE/ FERDINANDO UGHELLO/…/EDITIO SECUNDA, AUCTA & EMENDATA/…/ VENETIIS/ APUD SEBASTIANUM COLETI/ MDCCXX: 1498; BIOGRAFIA/ UNIVERSALE/ ANTICA E MODERNA/…/ OPERA AFFATTO NUOVA/ COMPILATA IN FRANCIA DA UNA SOCIETÀ DI DOTTI/ ED ORA PER LA PRIMA VOLTA/ RECATA IN ITALIANO CON AGGIUNTE E CORREZIONI/ VOLUME XXXVIII/ VENEZIA/ PRESSO GIO. BATTISTA MISSIAGLIA/ MDCCCXXVII: 88; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna: Rod. Lechner Libraio, 1856: 213-214; Nouvelle Biographie Générale, vol. XXXV, Parigi: Firmin Didot, 1861: 604; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma: Società Geografica Italiana, 1927: 168-169.

[3] Atti pastorali, cit.: XVII.

[4] Ruzza, op. cit.: 53: “Sappiano [i suoi familiari] almeno questo ch’io attribuisco la prosperità della nostra Casa alla Religione nella quale siamo stati educati da mio padre, et all’elemosine con che egli ha continuamente di sovvenire i Poveri di Cristo, et queste sono quelle che hanno fatto ricca la Casa”.

[5] Nel suo testamento dispone che sulla sua tomba venga posta “una semplice pietra con epitaffio in lingua Italiana così = Minuccio Arcivescovo di Zara Amator della Patria si raccomanda alle orazioni de fedeli Cristiani […]”, Cfr. Ruzza, op. cit.: 51.

[6] Liruti, op. cit.: 437: “Posciacché avendo questo Pontefice [Innocenzo IX] divisa la Segreteria di Stato in tre parti […], assegnò la terza più difficile, e più imbrogliata della Germania al nostro Prelato […]; perloché era grande speranza, che ciò fosse per riconoscere il merito di lui col Capello Cardinalizio; ma queste speranze andarono in fumo con la morte di Inncenzo dopo due mesi circa di Pontificato”.

[7] Atti pastorali, cit.: XI-XII.

[8] Farlati, op. cit., vol. V: 144: “Il Paese è aspro, pieno di incommodi e pericoloso”.

[9] Atti pastorali, cit.: XIII-XVII.

[10] Venne pubblicata nel 1582 da L. Surio nell’ottavo volume della raccolta De probatis Sanctorum historiis. Nel XVIII secolo viene ristampata anonima, con lettera dedicatoria di Andrea Minucci (Vescovo di Feltre, 1757, Vescovo di Rimini, 1777, Arcivescovo di Fermo, 1777-1803, Cfr. Eubel, vol. IV: 88): VITA/ DI/ SANTA AUGUSTA/ VERGINE E MARTIRE/ PROTETTRICE DI SERRAVALLE/…/ IN VENEZIA 1754 ED IN BELLUNO 1788/ PRESSO SIMONE TISSI. In una successiva riedizione viene indicato come autore lo zio di Minuccio, Andrea, che era egualmente stato Vescovo di Zara dal 1567 al 1572 (Cfr. Eubel, vol. III: 215): VITA/ DI/ SANTA AUGUSTA/ VERGINE E MARTIRE/ CONCITTADINA E PROTETTRICE DI SERRAVALLE/ COMPILATA/ DA/ MONSIGNOR ANDREA/ DEI CONTI MINUCCI SERRAVALLESI/ ARCIVESCOVO E PRINCIPE DI FERMO/ SECONDA EDIZIONE/ CENEDA 1830/ DOMENICO CAGNANI TIP. EDIT.

[11]L’edizione più antica a noi nota è quella conservata nella Biblioteca del Civico Museo Correr: H 5406, 3 voll. rilegati insieme: HISTORIA/ DEGLI/ USCOCCHI/ SCRITTA/ DA MINVCIO MINVCI/ ARCIVESCOVO DI ZARA/ CO’ I PROGRESSI DI QUELLA GENTE/ SINO ALL’ANNO/ MDCII/ PRIMO [s. l., s. d.]; SVPPLIMENTO/ DELL’ HISTORIA/ DEGLI/ VSCOCCHI/ DI/ MINVCCIO MINVCCI/ ARCIVESCOVO DI ZARA/ TERZO [s. l., s. d.]; AGGIONTA ALL’ HISTORIA/ DEGLI/ USCOCCHI/ DI/ MINVCCIO MINVCCI/ CONTINUATA SINO ALL’ANNO/ MDCXIII [s. l., s. d.]. Altre edizioni: HISTORIA/ DEGLI/ USCOCHI/ SCRITTA DA/ MINVCIO MINVCI/ ARCIVESCOVO DI ZARA/ CO’ I PROGRESSI DI QUELLA GENTE/ SINO ALL’ANNO/ MDCII/ E CONTINUATA DAL P. M. PAOLO/ DELL’ORDINE DE’ SERVI/…/ SINO ALL’ANNO MDCXVI/ IN VENEZIA/ APRESSO ROBERTO MEIETTI/ MDCLXXXIII; OPERE VARIE/ DEL MOLTO REVERENDO PADRE/ F. PAOLO SARPI/…/ DIVISE IN DUE TOMI/ TOMO SECONDO/ HELMSTAT/ PER JACOPO MULLERI/ MDCCXXXXX: 137-271; STORIA/ DEGLI/ USCOCCHI/ SCRITTA/ DA MINUCIO MINUCCI/ CONTINUATA/ DA FRA PAOLO SARPI/…/ MILANO/ PER NICOLÒ BETTONI E COMP./ MDCCCXXXI, 2 voll.

[12] Pubblicata da A. Marani, Annali del Liceo Statale Terenzio Mamiani I (1966): 172-209. I criteri ecdotici del Marani paiono alquanto discutibili; Cfr. Ibidem: 190, nota 2: “Il testo è tratto dal V volume, ff. 274r-307v, dei XL dell’archivio Minucci […]. C’è un’altra versione dello stesso trattato a ff. 1-38 del Volume VI, ma è assai meno pregevole di quella seguita, perché mutila in parecchi punti; tuttavia, qua e là, si è tenuto conto anche di questa”.

[13] Abbiamo trovato quattro esemplari dell’opera in quattro codici, due nella Biblioteca del Civico Museo Correr a Venezia (Ms. Donà dalle Rose 474: fasc. 107, copia coeva, autografa di Leonardo Donà; Cod. Cic. 2715: fasc. 39, copia settecentesca) e due nella Biblioteca dell’Istituto Storico Germanico a Roma (MM V: cc. 274-307v; MM VI: 1-39).

[14] MM I: 376v.

[15] MM I: 387v.

[16] Pubblicata da A. Marani, Annali del Liceo Statale Terenzio Mamiani 3 (1968): 188-207.

[17] Pubblicata da A. Marani, Annali del Liceo Statale Terenzio Mamiani 2 (1967): 190-217; Cfr. anche Idem, “L’agricoltura degli Incas in un manoscritto di Minuccio Minucci”, Rivista di Storia dell’Agricoltura 8 (1968): 64-67.

[18] It. VI. 363 [= 5754]: codice cartaceo di 28 carte numerate, mm. 210x160: Relazione Spagna/ Discorso di Monsigr/ Minucci Arciuescouo/ di Zara; a c. 28: 1599, 18 Settembre/ Di Giovanni Thiepolo/ costò Lir. 7.

[19] MM XXVII: 192-272.

[20] MM VII: 330-354.

[21] Abbiamo trovato nella Biblioteca del Civico Museo Correr due codici contenenti questo testo: Cod. Cic. 2475: 43-58 (autografa di Giovanni Tiepolo, firmata e datata dicembre 1599) e Cod. Cic. 304: fasc. 1.

[22] Liruti, op. cit.: 440.

[23] Ibidem: 39.

[24] NBD, vol. III/1 (a cura di J. Hansen), Berlino: A. Bath, 1892: 742. Un catalogo delle opere, edite ed inedite, conosciute alla metà del XVIII secolo, è fornito da: Altan, op. cit.: L:

Opere pubblicate:>

I.                Storia degli Uscocchi.

II.              Vita di Santa Augusta.

Opere inedite:

III.           De Tartaris.

IV.            Storia delle guerre tra Tartari e Turchi dall’anno 1595 all’anno 1599.

V.              De Æthiopia, sive de Abyssinorum Imperio.

VI.            De novo Orbe.

VII.         Storia del Martirio della Legione Tebea, e delle undici mille Vergini.

VIII.       Trattato sopra la Umiltà.

IX.           Trattato contro la Detrazione.

X.              Dialogo I. sopra la Prudenza.

XI.           Dialogo II. sopra la Prudenza.

XII.         Sinodo Diocesano.

XIII.      Molte Istruzioni, Prediche, e Scritture.

XIV.       Due grossi volumi di Lettere.

Per il secolo successivo, cfr. Liruti, op. cit.: 439.

[25] Cfr. A. Valente, La Famiglia Gera Minucci di Conegliano dal 1300 ai nostri giorni, Venezia: Emiliana, 1941: XIX.

[26] NBD, vol. III/2 (a cura di Hansen), Berlino A. Bath, 1894: 604.

[27] Liruti, op. cit.: 437.

26 M. M. Ferraccioli, G. Giraudo, “Il Codice Cicogna 2738 del Museo Correr di Venezia”, Annuario. Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 1 (1999): 51-66.

[29] D. Caccamo, Eretici italiani in Moldavia, Polonia e Transilvania, Firenze: Sansoni, 1970; L. Binder, Grundlagen und Formen der Toleranz in Siebenbürgen bis zur Mitte des 17. Jahrhunderts, Köln-Vienna: Böhlau, 1976; M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa Orientale, Firenze: La Nuova Italia, 1977.

[30] MM VIII: 179.

[31] Giraudo, “Acculturazione, spirito missionario e Propaganda nell’Ucraina del Seicento”, L’Ucraina del XVII secolo tra Occidente ed Oriente d’Europa, Kyïv-Venezia, 1996: 54-84; Idem, “Uniati di Romania”, Italia e Romania. Due popoli e due storie a confronto (secc. XIV-XVIII) (a cura di S. Graciotti), Firenze: Leo S. Olschki, 1998: 263-289.

[32] MM I: 374.

[33] MM I: 295.

[34] MM II: 214v-215v.

[35] MM II: 216v-217.

[36] MM VIII: 173.

[37] MM VIII: 173v.

[38] Sull’Unione di Brest, i precedenti e le ricadute si vedano: O. Halecki, From Florence to Brest, 1439-1596, Roma: PIOS, 1958; I. Patrylo, “Dzherela i bibliohrafija istoriï Ukraïns’koï Cerkvy, II. Berestens’ka Unija ta ïï doba …”, Analecta OSBM 2 (1974): 325-546; A. Jobert, De Luther à Mohila. La Pologne dans la crise de la Chrétienté, Parigi: Institut d’Etudes Slaves, 1974; D. Blazhejovs’kyj, Berestens’ka Unija ta Ukraïns’ka istorychna dolja j nedolja, L’viv, 1995; B. A. Gudziak [Hudzjak], Crisis and Reform: The Kyivan Metropolitanate, the Patriarchate of Constantinople, and the Genesis of the Union of Brest, Cambridge MA: Harvard University Press, 1998.

[39] Germanico Malaspina, Vescovo di San Severo, Nunzio in Polonia.

[40] MM II: 255-255v.

[41] Giraudo, “Uniati di Romania”, cit.: 274-276.