Associazione Famiglie Ripabottonesi

 LE NOSTRE RADICI

 Ripabottoni - Informazioni  

 

03_il_campanile_visto_dalle_spallate.jpeg (23646 bytes)

 

mappa_ripab_e_dintorni.jpeg (40916 bytes)

 Provincia CB
 C.A.P. 86040
 Altezza s.l.m. 643
 Superficie kmq 31
 Abitanti 706
 Santo Patrono San Rocco
 Data del S. Patrono 16 Agosto
 Telefono Municipio (+39) 0874847132
 Telefono Carabinieri (+39) 0874847131
 Telefono Guardia medica (+39) 0874840203

         ripa_terra_nostra.jpeg.jpg (58343 bytes)

Nel medioevo Ripabottoni, appare sotto il nome di "Ripa gotorum". La leggenda popolare vuole che l'attuale centro sia stato fondato dai Goti, nel 1181 questo paese aveva il nome di "Ripabrunaldo". Al tempo dei Normanni, ne era feudatario Giuliano di Castropignano. Nel XVII secolo, giunsero in successione i Carafa, i Francone e Ambrogio Caracciolo.

      leone_forma_gatto.jpeg (9077 bytes)

chiesa_santa_maria_assunta.jpeg (7125 bytes)

Grazie a un frammento murato in via Ripetta, si ricorda l'arte romanica. Tale frammento è rappresentato da un leone con le forme di un grosso gatto ed è riconducibile alla metà del XIII secolo. 

Nel XVIII secolo, fu restaurata la chiesa dell'Assunta. Il suo interno è diviso in tre navate, contiene anche 43 dipinti attribuiti a Paolo Gamba, il quale è il maggiore artista molisano. Gamba nacque a Ripabottoni nel 1712, tra i suoi dipinti meritano notevole attenzione quelle raffiguranti i "Profeti" San Paolo e San Nicola.

    chiesa_santa_maria.jpeg (32583 bytes)

La Chiesa di Santa Maria della Concezione é di antica costruzione e risale agli inizi del 1600. Lo stile é barocco, é molto slanciata, specialmente la cupola, e presenta fregi tipici dell'epoca. Vi sono tre altari con tre pale che rappresentano rispettivamente: l'Immacolata, l'Annunziata e l'Assunta; autore di esse é il nostro concittadino Paolo Gamba.

  ciesa_san_michele.jpeg (42915 bytes)

La costruzione della chiesa di San Michele fu realizzata nel 1733 ed è legata alle credenze religiose popolari. Nel corso dell'anno hanno luogo varie fiere di merci e bestiame. Una di queste si effettua la quarta Domenica di Maggio, da non perdere ad Agosto le sagre della porchetta e della trippa.

     

chiesa_montecastello.jpeg (31296 bytes)

La costruzione della Chiesa dedicata alla Madonna S.S. del Rosario che si venera su monte Castello,  territorio di Torre Zeppa, fu benedetta nel 1939 e fu costruita  con i contributi dei cittadini di Ripabottoni, dei devoti forestieri e dei Ripabottonesi residenti in America

Nel corso dell'anno hanno luogo due manifestazioni, l'ultima domenica di maggio e la prima domenica di settembre

  

 

 

l paese offre la possibiltà di passare giornate in assoluta tranquillità. Ripabottoni dista 37 km. da Campobasso, 50 da Termoli. 35 minuti di viaggio, con l'auto, da Campobasso, 45 minuti da Termoli con l'auto ed é raggiungibile sia dal Fondo Valle del Biferno (SS647) e sia dalla vecchia statale di Larino (SS87 Sannitica). Col treno sia da Campobasso che da Termoli (Linea Benevento - Termoli / stazione di Ripabottoni - S. Elia a Pianisi.

Da non perdere la sacra dei torcinelli, la degustazione del prosciutto, salsicce, soppressate,  il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino, tutto questo dove? al cerqueto bene inteso, conservo un ottimo ricordo del pranzo preparato dai Coldiretti  l'11 agosto, grazie Mena Zurlo per  averci assistito durante tutto il pranzo.

HOMEPAGE RADICI

CONTINUA -