Back to Istituto Romeno’s Publications

 

Back to Geocities

 

Back to Yahoo

 

Back to Homepage Annuario 2000

 

 

 

 

p. 447

Ricordo di Ioan Petru Culianu (1950-1991)

 

 

 

Gianpaolo Romanato,

Università di Padova

   

 

 

1. Conobbi Ioan Petru Culianu nei primi mesi del 1973. Entrambi eravamo borsisti al Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università Cattolica di Milano. Per circa tre anni frequentammo gli stessi ambienti, le stesse biblioteche, le stesse persone. Ne nacque un’amicizia forte, profonda, sincera, uno di quei rapporti che nella vita si intrecciano solo negli anni dell’università. Conservo nella memoria un’immagine quasi fotografica del nostro primo incontro: era un ragazzo magrissimo, trasandato nella persona, con un gran ciuffo di capelli sempre spettinati e uno sguardo penetrante, indagatore, che non riusciva a nascondere la diffidenza e una profonda inquietudine. Camminava a passi rapidi, nervosi, quasi sfiorando i muri. Portava vestiti che chiaramente non erano stati tagliati per lui. Ci voleva poco a capire che erano gli indumenti di fortuna di un profugo.

Alloggiavamo nella foresteria dell’università, in Via Necchi, insieme con una trentina di altri docenti e ricercatori. Si pranzava e si cenava ogni giorno in comune, spesso si trascorrevano insieme le serate. Il rapporto d’amicizia, insomma, era favorito da un’intensa comunanza di vita e di interessi. E’ qui che Culianu, dopo la fuga dalla Romania, conobbe il suo primo momento di serenità, trovò una sistemazione stabile, avviò rapporti umani finalmente sinceri e disinteressati, ebbe la possibilità di scrivere e studiare in un ambiente culturalmente stimolante, con una ricca biblioteca a disposizione. La borsa di studio che gli era stata concessa, a quanto mi disse, era più il frutto della generosità della Cattolica che delle deboli referenze che aveva potuto esibire. Credo non avesse neppure attestazioni legali della laurea conseguita in Romania, ciò che è all’origine, ritengo, della sua decisione di addottorarsi anche a Milano, dove conseguì la laurea in lettere. Per questa disponibilità che vi aveva incontrato, fu sempre sinceramente grato all’istituzione milanese, in particolare al rettore del tempo, Giuseppe Lazzati, e a Raniero Cantalamessa, allora direttore del dipartimento di scienze religiose. 

Era arrivato in Italia nella primavera del ‘72, con una borsa di studio messa a disposizione dal governo italiano, e subito aveva chiesto asilo politico. In quel momento non poteva immaginare quanto ardua e faticosa sarebbe stata la sua strada. Una volta, con me, dovette ammettere che, se l’avesse saputo, forse non avrebbe fatto quella scelta. Dovette passare attraverso i campi di raccolta di Trieste e di Latina, dove allora venivano inviati i rifugiati politici provenienti dai paesi dell’Est europeo, e successivamente visse qualche tempo a Roma. Di quel periodo

p. 448

conservava un ricordo penoso. Me ne parlò, qualche volta, ma sempre con fatica. Probabilmente era stata un’esperienza troppo dura per quel ragazzo di ventidue anni che era. “Tu non sai - mi diceva - che cosa sono i morsi fisici della fame”. Quanto l’abbiano segnato quei primi mesi di permanenza in Italia è difficile dire. Ben più, credo, di quanto non volesse ammettere. Molte delle speranze con cui era venuto in Occidente s’infransero allora, nell’impatto con una realtà assai più spietata di quanto aveva previsto

 

2. Circa le ragioni per cui lasciò la Romania e scelse l’Occidente, mi disse spesso che il suo dissenso andava ben oltre l’ambito politico e che riguardava l’impossibilità di realizzare in Romania il disegno intellettuale che, più o meno chiaramente, aveva concepito fin dagli anni dell’adolescenza. L’Occidente - come ho appena ricordato - gli si rivelò ben diverso da ciò che aveva sognato, e la disillusione che ne seguì costituì un trauma dal quale fece fatica a riaversi. “Uscii per miracolo o quasi - ammetteva - dalla crisi che il contatto con l’Occidente scatenò in me”. Ma la sua scontentezza era soprattutto di natura esistenziale. Da ciò, se interpreto correttamente, sia una perenne volontà di evasione sia un fortissimo desiderio di autoaffermazione. L’una e l’altro mi parvero sempre aspetti dominanti del suo temperamento.

Quando giunse a Milano la sua crisi era, probabilmente, nella fase più acuta. Tuttavia, potendo ormai disporre di un tetto sicuro e avendo la certezza del vitto quotidiano, dopo mesi di vita randagia e assolutamente precaria, egli era già riuscito a vincere la sua prima battaglia. E inoltre, la possibilità di accedere a biblioteche ben fornite; la vicinanza di colleghi e amici con i quali imparò (lentamente) ad esprimersi senza timori; la presenza di un maestro come Ugo Bianchi, professore alla Cattolica di storia delle religioni, che seppe dar forma e disciplina alla sua vocazione per le tradizioni religiose, valsero un po’ alla volta a rasserenare lo sguardo vagamente allucinato con cui era entrato in Cattolica. Ma, in ogni caso, credo che durante il quadriennio milanese (1973-76) fosse talmente assorbito dalla quotidiana lotta per sopravvivere e per ricostruirsi un’identità, giuridica e spirituale, da non potersi fare un’idea chiara di se stesso e della realtà in cui cominciava ad entrare. Lo angosciavano soprattutto la precarietà della sua condizione di rifugiato; il sentirsi esposto a ogni possibile arbitrio; la consapevolezza, o forse il timore, di essere “niente” dal punto di vista della cittadinanza; l’impossibilità di poter disporre di un passaporto sicuro.

E’ in Olanda, dove si trasferì alla fine di novembre del ‘76, che la sua posizione cominciò a delinearsi più chiaramente e la sua vocazione di studioso e di scrittore, peraltro già vivissima anche a Milano, poté prendere forma e consistenza. La relativa tranquillità economica e accademica che aveva raggiunto gli consentiva finalmente di guardare in se stesso con minore angoscia e al suo futuro con maggior fiducia. Ciò nondimeno, anche l’ambientamento in Olanda non dovette essere facile. Gli pesavano non solo la solitudine ma anche il clima politico del

p. 449

paese, chiaramente orientato a sinistra. Purtroppo per lui, Culianu era arrivato in Occidente in un momento in cui, dopo le battaglie studentesche del ‘68, la cultura di sinistra aveva un netto predominio. Io credo che le sue difficoltà siano derivate anche dal dover scoprire (e fu senz’altro un’amara scoperta) che ciò da cui era fuggito era tutt’altro che assente nel nuovo ambiente in cui era arrivato.

Dovette apprendere a sue spese che la cortina di ferro, che con tanta fatica era riuscito ad attraversare, continuava a dividerlo da molti dei suoi interlocutori; che anche in Occidente, sia in Italia sia in Olanda, doveva misurare le parole e valutare chi aveva di fronte prima di parlare. Ricordo lo sforzo che una volta dovette esercitare su se stesso per non reagire con veemenza ad un collega che aveva accennato alla sua fuga dalla Romania quasi come ad un tradimento della causa del comunismo. Probabilmente l’amicizia e la confidenza nei miei confronti nacquero quando s’accorse che io non lo giudicavo, che lo apprezzavo per quel che era, che lo capivo, culturalmente e politicamente. Non senza nostalgia ricordo le nostre discussioni appassionate su G. Orwell, sul suo romanzo 1984, di cui era lettore appassionato, sul Grande Fratello che ci spia e ci controlla, i confronti che faceva circa le tecniche di condizionamento dei cittadini, da parte del potere, ad Est e ad Ovest.

 

3. In Italia era vissuto con il modestissimo provento della borsa di studio, faticosamente integrato da qualche occasionale piccolo guadagno. Io stesso, ricordo, gli procurai una supplenza in una scuola di Milano, l’educandato statale di via della Passione. Ma erano introiti che non gli garantivano, letteralmente, nulla più che la sopravvivenza. Inoltre viveva stabilmente nel pensionato della “Cattolica”, un ambiente sicuro e anche accogliente, ma molto più simile ad un albergo che a una casa. Benché sapesse tenere dentro di sé le proprie pene, senza farle pesare sugli altri, era evidente che la privazione di una famiglia e di un’abitazione, la mancanza di calore e di intimità della sua sistemazione milanese dovevano pesargli molto. Per questo, durante i fine settimana, o nelle vacanze estive, accettava prontamente l’ospitalità di colleghi e amici, anche a costo di interrompere studi e letture. Venne molte volte con me a Rovigo, dove allora abitavo, con altri colleghi andò più d’una volta in Sicilia, e anche altrove.

Dovunque era un ospite gradito, capace di farsi benvolere da tutti per la discrezione e la finezza del tratto. La povertà non aveva minimamente alterato i segni di un’educazione raffinata e severa. Quando si trasferì in Olanda, la sua prima sistemazione, lo ricordo bene, fu in una soffitta, o poco più. Ma bastò per dargli la sensazione della tranquillità e della sicurezza. “Verranno amici”, mi scrisse, finalmente fiero e soddisfatto: “Così per la prima volta dopo molti anni, avrò una casa dove ospitarli”. Anche la sua solitudine affettiva, che pure gli pesava, in Olanda non durò molto. Benché si sia concluso con un divorzio, credo che il matrimonio abbia giovato non poco al riequilibrio della sua personalità, segnata troppo precocemente dall’esperienza della solitudine.

 

p. 450

4. Lo sforzo che devo fare per tornare a quegli anni è facilitato dalla nitida memoria che conservo di lui. Culianu è una di quelle persone, purtroppo rare, la cui frequentazione lascia, in chi ha avuto il privilegio di giovarsene, un segno indelebile.  L’amicizia che ci legò, rappresentò per me un’esperienza irripetibile, sotto il profilo interiore e culturale. Che ricordo conservo, dunque, di Giovannino (a Milano lo chiamavamo così)?

Era dotato di una forza di volontà e di una determinazione incredibili. Possedeva la capacità di subordinare tutto al proposito che si era prefissato, sacrificando passioni, comprimendo tentazioni, orientandovi tutto il suo essere, dagli orari della giornata agli interessi di vita.  Il risvolto meno accattivante che questa sua forza interiore erano certe angolosità del carattere, durezze improvvise che potevano trasformarsi in motivo di scontro, testardaggini che non sempre gli agevolavano il rapporto con gli altri. Era determinato in tutto, nelle piccole cose come nelle grandi.

Sapeva soffrire, sopportare in silenzio, interiorizzare ogni esperienza, positiva o negativa che fosse. C’erano in lui improvvisi e frequenti mutismi, lunghe pause di silenzio, una capacità di concentrazione della quale sapeva giovarsi, astraendosi in se stesso, anche nella più chiassosa delle compagnie.

Da ciò derivava la sua straordinaria capacità di lettura e di assimilazione. Nel leggere era velocissimo e una memoria assolutamente fuori del comune gli permetteva di assimilare e mantenere vivo tutto ciò che poteva servirgli. Leggeva di tutto, sottraendo molte ore al sonno, con un’attitudine enciclopedica che però non era dispersiva ma profondamente e volutamente selettiva, non senza una capacità di giudizio pronta e sicura, in ambito sia scientifico sia letterario.

Tutti gli invidiavamo la sua capacità, davvero eccezionale, di apprendimento delle lingue. Parlava e scriveva l’italiano meglio di molti italiani, anche colti. E così era in diverse altre lingue. La prova di quanto affermo sta nelle numerosissime lettere che mi ha spedito e che conservo, scritte tutte direttamente in italiano, con una padronanza dello strumento espressivo quasi perfetta, mentre le imperfezioni stilistiche si contano sulle dita di una sola mano. Soprattutto mi stupiva la rapidità con la quale, in più lingue diverse, riusciva a mettere per iscritto il pensiero. Tra la formulazione mentale delle idee e la loro espressione scritta non c’erano quasi, per lui, pause di riflessione. Questa rapidità nell’organizzare il pensiero e tradurlo in scrittura, che era frutto anche di una fortissima capacità di concentrazione, gli permetteva di lavorare contemporaneamente a più testi e gli consentì di produrre moltissimo nel breve arco di vita che gli fu concesso.

Grazie al dominio di molte lingue (ma sono stato testimone, la prima volta che andai a trovarlo in Olanda - egli vi era arrivato da poco - della tenacia, dell’assiduità, della volontà inflessibile con cui si applicava nel loro studio) poté spaziare direttamente, e non di seconda o terza mano, su una sterminata bibliografia, bruciando in tal modo la maggior parte dei suoi colleghi nella scalata

p. 451

ai livelli più alti del sapere accademico. Ma nonostante scrivesse moltissimo e tanto in fretta, il suo stile, generalmente, era chiaro, concettoso, alieno dai fumosi giri di parole nei quali a volte si perde la cultura universitaria, talora forse un po’ sciatto, a volte tagliente, o aspro, nella ricerca dell’assertorietà. 

 

5. Mi sono chiesto spesso se l’accanimento che pose nella produzione letteraria e scientifica, che lo costringeva a ritmi di lavoro massacranti, fosse frutto di una smisurata ambizione o non piuttosto, o non anche, di un presentimento di morte. Non so dare una risposta, ma ricordo bene che più d’una volta egli lasciò trasparire un tale presagio. Erano accenni, sensazioni, forse anche allusioni, che oggi non saprei indicare con più precisione ma che colpirono sia me sia mia moglie, e delle quali entrambi ci rammentammo immediatamente quando ci giunse la notizia tragica del suo assassinio.

Certamente però - e questo lo ricordano tutti i suoi amici milanesi - temeva di essere ammazzato. Quando riuscì a superare il velo di diffidenza che inizialmente l’aveva reso sospettoso con tutti - e ci volle del tempo - non si preoccupò più di nascondere la paura, di confidarci l’angoscia che talora lo attanagliava. Nei primi mesi del suo soggiorno milanese dava, credo non solo a me, l’impressione di una persona in preda al terrore. Poi, un po’ alla volta, era diventato più tranquillo, sereno. Ma ci parlava spesso della spietata determinazione dell’apparato poliziesco di Bucarest, del fatto che i dissidenti venivano seguiti, e talvolta eliminati, anche all’estero. “Voi non sapete...”, ci diceva, quando ironizzavamo sulle sue paure. E i timori tornarono dopo che si verificò il caso, a Londra, di un dissidente bulgaro incredibilmente assassinato per strada con l’estremità avvelenata di un ombrello da un agente del governo di Sofia. Che io sappia, era molto circospetto e guardingo nei confronti dei suoi connazionali all’estero e rifiutava di esporsi politicamente.

 

6. Nel periodo in cui lo conobbi, egli era ancora molto giovane e unicamente proteso nella ricerca di uno spazio e di un inserimento accademici. Era tutt’altro che insensibile ai temi politici, ma su un piano generale, direi quasi esistenziale, più che sul terreno concreto. Se interpreto correttamente, era troppo occupato, da un lato dalla necessità di liberarsi dagli schemi totalitari nei quali era stato cresciuto, dall’altra dal bisogno di capire la nuova realtà nella quale viveva, per riuscire a maturare una visione critica autonoma sia dell’Est sia dell’Ovest. Le lettere che conservo testimoniano, infatti, il travaglio di un pensiero che si sta formando, politicamente intendo, più che un giudizio sicuro e maturo. Non senza le oscillazioni critiche, e talvolta ipercritiche, proprie dell’intellettuale. E non senza geniali intuizioni. Tuttavia non mi sorprese il fatto che, alla caduta di Ceausescu, l’interesse politico per il futuro della Romania avesse preso in lui il sopravvento. Era il segno di una maturazione ormai raggiunta, ma anche l’indizio che in lui non

p. 452

era mai venuta meno la coscienza di dover porre il suo talento, e anche la posizione raggiunta, al servizio di una causa più grande del mero successo individuale.

Che cosa capì del mondo occidentale? Chiarire questo punto significa, probabilmente, cogliere il segreto della sua personalità. Lo attirava la tecnologia. Aveva una passione fanciullesca per i flippers; entrando in un bar difficilmente resisteva alla loro seduzione. Era rimasto affascinato dal film Nashville, perché ritraeva gli aspetti più avveniristici e caotici dell’American way of life. Mi pare fosse conteso fra due desideri opposti: quello di integrarsi e quello di distinguersi, di non lasciarsi fagocitare. In Italia, probabilmente anche in Olanda, prevaleva la seconda esigenza. Dopo il trasferimento a Chicago, non so se l’esigenza di distinguersi sia rimasta così chiara.  Chi l’ha conosciuto durante il soggiorno americano possiede elementi che a me mancano per rispondere alla domanda che ho posto.

L’America era il suo sogno, la sua meta, e non solo, credo, intellettualmente. C’era di sicuro in lui un desiderio profondo di bruciare le tappe, di raggiungere presto la vetta d’un Occidente che doveva essere stato il frutto proibito della sua giovinezza in Romania. Ma questo istinto vitalistico era frenato e temperato da uno scetticismo profondo, che costituiva il sottofondo indecifrabile della sua personalità. Aveva sufficiente equilibrio e autocontrollo per dominare i propri stati d’animo, ma ho l’impressione che il suo mondo interiore ne fosse profondamente condizionato. Non è un caso, credo, che i suoi interessi scientifici siano stati sempre orientati a indagare, nelle religioni, le vie di fuga, le evasioni dalla realtà, quei “viaggi dell’anima”, come recita la traduzione italiana del suo ultimo libro, che ci allontanano dalla quotidianità. E tuttavia non mancava di ironia, anche su se stesso

Certamente c’era in lui un prepotente desiderio di rivincita, la voglia incoercibile di riequilibrare in positivo una sorte che l’aveva privato di troppe cose. Così come ebbi sempre l’impressione che il ricordo straziante che conservava di suo padre - l’anniversario della sua morte era un giorno sacro, che riservava solo a se stesso - fosse la molla segreta di molti suoi comportamenti. La tenacia con cui perseguì la scalata al successo, sacrificandogli ogni cosa, è probabilmente il risvolto di un’intima insoddisfazione, di dolori nascosti che dovevano avere segnato indelebilmente la sua giovinezza. Credo che la mano dell’assassino, che lo ha ucciso a Chicago nel 1991, abbia stroncato non solo una mente eccezionale ma anche una coscienza profondamente inquieta e intimamente sofferente.

 

 

For this material, permission is granted for electronic copying, distribution in print form for educational purposes and personal use.

Whether you intend to utilize it in scientific purposes, indicate the source: either this web adress or the Annuario. Istituto Romeno di cultura e ricerca umanistica 2 (2000), edited by ªerban Marin and Ion Bulei, Venice, 2000

No permission is granted for commercial use.

 

© ªerban Marin, January 2001, Bucharest, Romania

 

Last updated: July 2006

 

serban_marin@rdslink.ro

 

 

Back to Geocities

 

Back to Yahoo

 

Back to Homepage Annuario 2000

 

Go to Annuario 2001

 

Go to Annuario 2002

 

Go to Annuario 2003

 

Go to Annuario 2004-2005

 

Go to Quaderni 2001

 

Go to Quaderni 2002

 

Go to Quaderni 2004

 

Back to Istituto Romeno’s Publications