arva

 

 
itinerariItinerari

rifugiI rifugi

videoVideo
webcamWebcam

 

non solo scialpinismo

Parapendio

Cascatismo

 
Normativa
Glossario
Glossario meteo
Glossario ambiente

 

Arva

 

Le valanghe

Storia dell'arva| Utilizzo | Modelli | Prova comparativa

 

 

Alcuni modelli in commercio

Ortovox M1

Descrizione:Si tratta di un apparecchio della prima generazione che introduce la ricerca direzionale con una serie di segnali visivi, mantenendo però il segnale acustico con la regolazione del volume. Si tratta quindi di un apparecchio che potremo definire "bimodale"
Segnali visivi: sono all’interno di un display con indicatore di distanza in metri, indicatore di intensità direzionale del segnale, indicatore di correzione della direzione e con l’aggiunta di un led che, se acceso conferma la correttezza della direzione lungo la quale ci si sta muovendo. Il segnale acustico risulta analogo a quello degli apparecchi precedenti con regolazione del volume che viene però "guidata" dal display che fornisce l’indicazione del momento in cui ridurre l’intensità ("segnale acustico intelligente"). Difetti: Un grosso difetto di questo apparecchio, solo in parte risolto nei modelli successivi (M2), è la lentezza nella lettura del segnale e quindi della sua visualizzazione. Occorre quindi muoversi con estrema lentezza attendendo che venga aggiornata la visualizzazione del display. Un dubbio da verificare con l’uso riguarda anche il sistema di aggancio che consente un utilizzo dell’apparecchio senza tracolla e senza cinghia (è necessaria una maggiore conoscenza nell’uso dell’apparecchio per evitare di metterlo in zaino assieme alla giacca che ci si è tolti in salita!).

Frequenza: 457 khz
Alimentazione: due pile stilo 1,5 V LR6
Peso: 230 gr Dimensioni: 150x64x25 mm
Dotazioni: auricolare, custodia

Ortovox M2


Descrizione: Realizzato con le collaudate caratteristiche del modello M1: display digitale indicante le operazioni da effettuare, informazioni permanenti sulle distanze dal travolto, avviso di errata traccia nella ricerca, con l’aggiunta di una più veloce individuazione della traccia corretta e di informazioni più tempestive. Questo si è ottenuto con l’introduzione di un più rapido tasso di pulsazione che trasmette con un intervallo di 0.7 secondi, il più rapido negli arva presenti nel mercato. Con l’aiuto di un nuovo processore, il segnale di trasmissione può essere ricevuto anche in maniera più veloce. La combinazione di questi miglioramenti unitamente alla discreta portata dell’apparecchio ne migliora notevolmente le prestazioni rispetto l'M1.
Utilizzo: l’arva M2 utilizza la ricerca tramite linea di flusso discretamente precisa grazie alla tempestività delle informazioni del display.
Fissaggio: M2 è dotato di un sistema unico e semplice che evita errori nel passaggio da ricezione a trasmissione : quando lo si aggancia al corpo si passa automaticamente alla modalità di trasmissione.
Involucro: impermeabile, ergonomico e resistente agli shock meccanici a normativa europea.
Colore: argento/rosso
Dimensioni: mm. 150 x 64 x 25
Frequenza: 457 khz
Portata massima: circa mt. 80
Portata massima effettiva: circa 40 m
Corridoio di ricerca: 20-25 m
Temperatura di esercizio: da -30° a + 50°
Alimentazione: batterie: 2 x LR 1,5 V alcaline ( non ricaricabili) LR6 - Tipo “AA”
Durata: in trasmissione da 250 a 300 ore
Peso: 230 gr comprendente le cinghie di aggancio Realizzato in accordo alla normativa EN 300 718

Ortovox F1 Focus

Produttore: Soc. Ortovox (Germania)
Distributore per l'Italia: Soc. Ortovox Italia c/o Outback 97 - Via Baertsch, 4- 24124 BERGAMO
Frequenza: Monofrequenza 457 Khz.
Portata massima indicata dalla casa: 80 m. ca
Portata massima risultata da ARVA 94: 60 m. Larghezza fascia di ricerca: 25 m.
Peso e dimensioni: gr. 230 / mm. 120 x 80 x 20
Metodo di ricerca: acustico, con altoparlante e predisposizione per l'auricolare; ottico, con led che segnala quando si è raggiunta la massima intensità del segnale su una posizione del volume di ricerca e si deve quindi abbassare il volume per un ulteriore avvicinamento all'apparecchio che trasmette.
Regolazione di funzioni: una manopola centrale, bloccata da una linguella con molla, regola la posizione di ricerca e quella di trasmissione.
Fissaggio: fettuccia in nylon con attacco rapido. Test pile: a mezzo di led luminoso.
Alimentazione: due pile a stilo da 1,5 V consigliate le pile alcaline. Il vano delle batterie è in posizione laterale e sigillato da una linguetta fissata da una vite metallica. Note: l'accensione dell'apparecchio è fatta da un apposito tappo posto nella fettuccia di fissaggio. L'auricolare è opzionale.
Possibilità di usare un piccolo visore (Visovox) a galvanometro per la ricerca ottica. Sono presenti due led, uno per la ricerca e l'altro per il controllo di funzionamento dell'apparecchio.

Mammut Barryvox

mammut barryvoxMammut Barryvox è un localizzatore dell’ultima generazione che mette in ombra gli apparecchi tradizionali. Nella concezione e nello sviluppo, i tecnici "Barryvox” hanno focalizzato l'attenzione su alcuni fattori estremamente importanti quali leggerezza, costruzione compatta, semplicità d’uso ed affidabilità. La tecnologia utilizzata è rivoluzionaria: è infatti l’unico localizzatore che - in fase di ricerca, funziona sia in modo analogico che digitale ed ha una capacità ricettiva di oltre 60m. Come la norma internazionale impone, l'apparecchio trasmette sulla frequenza standard di 457 KHz ed oltre alle classiche funzioni di "ricezione / trasmissione" il nuovo gioiello marchiato MAMMUT dispone di numerose altre funzioni, rivelandosi ideale sia per un utilizzo professionale che per un uso prettamente amatoriale. Barryvox segnala tramite display se le persone travolte sono più di una; in questo caso isola automaticamente il segnale più forte, consentendo di individuare prima la persona più vicina al soccorritore.

Altra caratteristica molto importante è che - in caso di seconda valanga - Mammut Barryvox si commuta automaticamente da ricezione in trasmissione, contribuendo così ad elevare sicurezza e affidabilità d'uso. Dopo un test di autodiagnosi ed un check-up delle batterie mammut Barryvox commuta in modo analogico per passare in digitale solo ad una distanza dal sepolto inferiore ai 40 metri. Durante la ricerca digitale, Mammut Barryvox indica sull’ampio display a cristalli liquidi la distanza e la direzione in cui si trova la persona travolta e consente di controllare in ogni momento carica delle batterie ed modo di operazione. Mammut Barryvox risponde a tutti i requisiti previsti dalle normative ET300718, è dotato di un comodo e pratico sistema di fissaggio ed un manuale d'uso completo che descrive sia l'utilizzo dell' apparecchio che indicazioni su come affrontare zone pericolose per valanghe. Per un uso professionale completano l'offerta numerosi optional. (prezzo: circa 275 Euro)

Conformità alla norma europea ETS 300718 per apparecchi di ricerca in valanga
Frequenza di trasmissione: 457 kHz (frequenza standard internazionale)
Alimentazione: 3 pile alcaline tipo IEC-LR3 da 1,5 V (AAA)
Autonomia di trasmissione min. 200 ore, di norma oltre le 300 ore
Portata massima dichiarata: circa 60 metri
Portata massima misurata: 20-25 metri
Corridoio di ricerca: 15-20 m
Temperatura utilizzo: da -20° a +40° C
Dimensioni: (A x L x P) 108 x 68 x 25 mm (L x B x T) Peso: 170 g (pile incluse)

Fitre Snow Bip II

arva fitre snowbip 2Produttore: Soc. Fitre spa (Italia)
Distributore per l'Italia: Soc. Fitre spa - Via Valsolda, 15 - 20142 MILANO
Frequenza: Monofrequenza 457 Khz.
Portata massima indicata dalla casa: 60/120 m. ca
Portata massima effettiva: 50-90 m (peggiore del Fitre Snow Bip I).
Larghezza fascia di ricerca: 40 m
Peso e dimensioni: gr. 280 / mm. 135 x 80 x 25
Metodo di ricerca: acustico, con altoparlante e auricolare - per esclusione di settori. Regolazione di funzioni: manopola posta nella parte superiore dell'apparecchio che regola il passaggio da trasmissione a ricezione, i vari volumi di ricerca, il test delle batterie e l'accensione e spegnimento dell'apparecchio. Per passare dalla posizione di trasmissione a quella di ricezione si deve sollevare e ruotare la manopola regolata da una molla per sicurezza. Fissaggio: fettuccia in nylon regolabile con attacco rapido.
Test pile: led luminoso.
Alimentazione: due pile a stilo da 1,5 V, consigliate le pile alcaline. Il vano, posto nella parte inferiore dell'apparecchio, è apribile senza bisogno di attrezzi grazie a una placchetta in acciaio con vite ad anello. La placca e la vite sono fissate all'apparecchio con un cordino di nylon per evitare di perderli. Note: l'auricolare è opzionale. Nella fase di ricerca funzionano sia l'altoparlante che l'auricolare per evitare che in caso di rottura degli spinotti dell'auricolare l'apparecchio risulti inutilizzabile. Nella parte superiore è presente una valvola di compensazione barica che garantendo la completa tenuta stagna dell'apparechio ne favorisce l'uso in fase di ricerca.

Fitre SnowBip RT3

fitre snowbip rt3CARATTERISTICHE TECNICHE
Frequenza radio di trasmissione e ricezione: 457 kHz
Alimentazione: 2 batterie alkaline da 1,5 V formato "stilo" LR6 (AA)
Autonomia: oltre 450 ore di funzionamento in trasmissione, in aggiunta a 10 ore di funzionamento in ricezione
Prova pile: autotest automatico ad ogni accensione, con autonomia residua espressa in %
Modalità di ricezione: acustica: ad intensità crescente (all'avvicinarsi al travolto) su altoparlante incorporato e su auricolare addizionale; visiva: numerica (distanza), direzionale e grafica su display LCD
Distanza di rilevamento (portata): 60 ÷ 100 metri (in funzione della natura del terreno, dell'orientamento degli apparecchi, dell'abilità e dell'addestramento del soccorritore
Errore di localizzazione: meno di 30 centimetri, con apparecchio trasmittente posto a 2 metri di profondità
Impermeabilità: assoluta tenuta stagna con apparecchio immerso fino ad 1 metro di profondità
Compensazione pressione interna: automatica mediante valvola aria bidirezionale impermeabile all'acqua
Campo di temperatura di funzionamento: -30°C ÷ +55°C
Campo di temperatura di magazzinaggio: -40°C ÷ +70°C
Dimensioni: 135x75x26 millimetri
Peso: 255 grammi (incluse batterie)
Riparabilità: guscio apribile chiuso con viti sigillate
Aggiornabilità del software: possibile senza necessità di aprire l'apparecchio
Funzioni ausiliarie: funzione "termometro", fornita all'accensione; aiuta a valutare la probabilità di rischio valanghe.

Pieps 457 Optifinder

Produttore: Soc. Puls Elektronic (Austria)

Distributore per l'Italia: Soc. Herwal Alpin Sport - Via Laurin, 217 - 39012 Merano

Frequenza: Monofrequenza 457 Khz.

Portata massima indicata dalla casa: 60/70 m. ca

Portata massima risultata da ARVA 94: 75 m.

Larghezza fascia di ricerca: 35 m. con ARVA della stessa marca

Larghezza fascia di ricerca: 25 m. con ARVA di marca diversa

Peso e dimensioni: gr. 210 / mm. 123 x 83 x 26

Metodo di ricerca: acustico, con altoparlante e con predisposizione per l'auricolare; ottico, con due led che segnalano il range di distanza dal travolto. Regolazione di funzioni: una manopola posta sulla parte superiore dell'apparecchio regola l'accensione e lo spegnimento, i volumi di ricerca, e tramite sollevamento e abbassamento del commutatore stesso, la posizione di trasmissione e ricerca. Fissaggio: fettuccia regolabile in nylon. Test pile: a mezzo di led luminoso. Alimentazione: due batterie a stilo da 1,5 V, raccomandate quelle di tipo alcalino. Il vano pile è custodito da un tappo in resina a baionetta che una volta inserito mette in funzione il led di verifica di funzionamento e il test di carica delle batterie. Note: l'auricolare stereo è opzionale. Un adattatore ottico (Optifinder) può a richiesta essere montato anche sul modello precedente: si tratta di un blocchetto in resina contenente l'altoparlante e due led esterni che segnalano il progressivo avvicinamento all'apparecchio che trasmette.

TRACKER DTS

trackerBCA è stata la prima azienda a capire l’importanza dell’educazione al soccorso in montagna e a presentare una serie di prodotti progettati per tutti coloro che praticano la montagna d’inverno diffondendo il principio per cui il proprio compagno d’avventure può anche diventare il tuo soccorritore. Nasce così il Tracker DTS (Digital Transceiving System), il primo, rivoluzionario, apparecchio solo digitale con doppia antenna per la ricerca di sepolti da valanga al quale si affianca poi la pala con la sonda incorporata (Companion Shovel e Probe) e tutta una serie di articoli tecnici, appositamente studiati per la sicurezza in montagna.

Sin da quando è stato presentato per la prima volta nel 1998 il Tracker DTS si è subito piazzato al top della classifica dei più venduti fra gli apparecchi per la ricerca dei sepolto da valanga e la ragione è molto semplice: la sua facilità di utilizzo.

In pochi anni il Tracker DTS ha rivoluzionato il sistema di ricerca dei travolti da valanga; non solo è stato il primo sistema al mondo ad utilizzare tecnologia digitale, ma anche il primo ad avere due antenne per la ricezione del segnale. La doppia antenna ricevente elimina la ricerca per tangenti, permettendo al ricercatore di seguire una linea di flusso nella ricerca, migliorando quindi significatamene i tempi di ritrovamento anche per i non esperti.

Cinque luci direzionali indicano la direzione verso cui procedere, mentre sul display viene visualizzata la distanza che separa dalla vittima. La distanza e il Led della direzione sono talmente grandi da essere ben visibili in estreme condizioni sia di tormenta che di visibilità notturna.

- Il dispositivo di filtraggio per ricerca multipla isola il segnale in caso di più vittime.
- Il passaggio automatico in trasmissione, in caso di secondo seppellimento, protegge dalle valanghe secondarie.
- Compatto e leggero è compatibile in tutto il mondo.

Caratteristiche tecniche
Durata batterie (n. 3 Alcaline AAA): minimo 1 ora di ricerca dopo 200 ore di trasmissione (circa 250 ore solo in trasmissione o 50 ore solo in ricerca).
Quando l’apparecchio viene acceso, esegue un test di auto-diagnosi indicando il livello di carica delle batterie.
Peso: 310 gr. incluse batterie e tracolla
Dimensioni: 14cm x 8cm x 3cm

Option Arva 9000

Le prove eseguite con questo apparecchio hanno dato risultati abbastanza negativi: si tratta infatti di un apparecchio con i limiti di sovrapposizione di un segnale direzionale sovrapposto ad un segnale acustico dove da entrambi i lati non si hanno delle informazioni precise. La portata massima è anche piuttosto bassa e molto difficile risulta la ricerca di due segnali. Interessanti invece alcuni accorgimenti costruttivi che andrebbero supportati da un sistema di ricerca più significativo.

ARVA 8000

Produttore: Soc. Option (Francia).
Distributore per l'Italia: Soc. Ski Trab - Via Borgata Tirano, 6 - 23032 Bormio (SO)
Frequenza: Monofrequenza 457 Khz.
Portata massima indicata dalla casa: 80 m. ca
Portata massima risultata da ARVA 94: 123 m.
Larghezza fascia di ricerca: 30 m. con ARVA della stessa marca
Larghezza fascia di ricerca: 20 m. con ARVA di marca diversa
Peso e dimensioni: gr. 220 / mm. 120 x 80 x 23
Metodo di ricerca: acustico, con altoparlante e auricolare; ottico con led perla ricerca visiva. Regolazione di funzione: cursore in resina nella parte superiore dell'apparecchio, con fermo di sicurezza, che regola il passaggio dalla funzione di trasmissione a quella di ricezione. In ricerca una manopola centrale regola l'intensità del segnale.
Fissaggio: fettuccia regolabile e banda elastica con attacco rapido. Test pile: al momento dell'accensione 9 segnali sonori assicurano il buon stato di carica delle batterie; con due segnali sonori invece l'apparecchio è ancora operativo per 48 ore in trasmissione. Alimentazione:2 pile a stilo da 1,5 V, consigliate le pile alcaline. Vano pile apribile con la semplice rotazione del tappo in resina che svolge anche la funzione di accensione/spegnimento dell'apparecchio. Note: l'auricolare è custodito in un apposito astuccio in nylon allacciato alla cintura di fissaggio. Sull'apparecchio sono presenti due led, uno segnala il corretto funzionamento dell'apparecchio in trasmissione, l'altro per la ricerca visiva.

 

 

 

 

 

Le valanghe

Storia dell'arva| Utilizzo | Modelli | Prova comparativa

 

 

 

 

 

 


Video